


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Con la versione 6.5.0 del software di selezione, Bitzer amplia la scelta di refrigeranti per ogni applicazione
Con l’aggiornamento alla versione 6.5.0, il software di selezione BITZER comprende ora anche gli inverter di frequenza esterni VARIPACK. La serie VARIPACK è perfetta per la regolazione semplice e sicura della capacità di impianti frigoriferi e di climatizzazione ed è stata appositamente sviluppata per i compressori frigoriferi BITZER.
Grazie a questo aggiornamento gli utenti potranno configurare la combinazione ideale di compressore e inverter per diverse applicazioni - afferma Julian Pfaffl, Head of Product Performance di BITZER. ?
Inverter di frequenza per ECOLINE
Grazie all’aggiornamento è possibile anche il calcolo di sistemi con compressori a pistoni ECOLINE in combinazione con inverter esterni. Nel campo di immissione gli utenti possono abilitare questi ultimi e modificare la frequenza mediante un cursore. Analogamente ai compressori della serie ECOLINE ?VARISPEED, la frequenza può qui essere calcolata in funzione dei requisiti di potenza o venir regolata manualmente dall’utente. Successivamente, nell’area degli accessori è possibile selezionare l’inverter di frequenza VARIPACK più adatto.
Il software offre inoltre una rappresentazione grafica dei limiti d’impiego. Ciò aiuta gli utenti a effettuare una scelta efficiente e sicura del sistema per diversi casi applicativi anche senza conoscenze speciali sugli inverter di frequenza - spiega Pfaffl.
Il software comprende l’intera serie ECOSTAR
Con l’inserimento della nuova unità condensatrice LHV5E, il software contiene ora tutta la serie ECOSTAR, che soddisfa i criteri della direttiva Ecodesign, entrata in vigore il 1° luglio, la quale definisce i requisiti di efficienza posti alle unità condensatrici all’interno dell’UE. Il software permette di confermare questi requisiti per singole unità e di scaricare la relativa scheda dei dati prestazionali con i coefficienti stagionali. A tale scopo gli utenti devono solo scegliere un’unità condensatrice e premere il pulsante “Ecodesign” nel menu.
Pluralità di refrigeranti
L’aggiornamento 6.5.0 consente anche il calcolo di sistemi con le quattro miscele HFO/HFC R448A, R449A, R450A ed R513A per i compressori a pistoni ECOLINE VARISPEED e le unità condensatrici ECOSTAR. I compressori a pistoni bistadio possono essere simulati anche con R448A e R449A. Nel quadro della direttiva europea sui gas fluorurati entrambi questi refrigeranti possono essere impiegati come alternativa a R404A ed R507A. Dopo l’aggiornamento gli utenti potranno dimensionare anche compressori a vite compatti e semiermetici con R450A, R513A, R1234yf ed R1234ze.
Separatori d’olio per applicazioni con ammoniaca
L’aggiornamento del software comprende anche i separatori d’olio orizzontali della serie OAHC, appositamente sviluppati per le applicazioni con ammoniaca. Come già i separatori precedenti, anche i modelli OAHC possono essere dimensionati nel modulo del software relativo agli accessori, dove è possibile scegliere fra separatori d’olio orizzontali e verticali. Il software determina automaticamente anche quale versione è la più adatta per le varie applicazioni. La serie OAHC si distingue per una separazione a 3 gradini e per quote di olio espulso fra 5 e 10 ppm.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.