



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Apparecchiature per serramenti con classe di sicurezza antieffrazione RC2
Porte e finestre rientrano tra i punti di effrazione più comuni: ai malintenzionati spesso basta un cacciavite per forzare le chiusure e introdursi rapidamente nelle abitazioni. Proprio per questo scegliere serramenti con una classe di resistenza antieffrazione RC elevata è fondamentale.
Schüco per rispondere alle esigenze di mercato presenta una nuova soluzione flessibile ed evoluta: cinque gli accessori della nuova apparecchiatura Schüco SimplySmart OpenSecure, componenti meccanici di rinforzo e protezione, applicabili completamente a scomparsa all’interno del perimetro dell’anta del serramento.
L’installazione di queste apparecchiature consente ai serramenti in alluminio Schüco di raggiungere e mantenere la classe di sicurezza antieffrazione RC2 anche con finestra aperta a ribalta. Inoltre, esiste la possibilità di aprire il serramento a ribalta con un’ampiezza notevole, fino a 175 mm. Il vantaggio di una finestra con apertura anta-ribalta è duplice: le operazioni di manutenzione e pulizia saranno più agevoli e, grazie all’elevata apertura in posizione di ribalta, il ricambio d’aria avverrà più rapidamente.
La logica di funzionamento consente di azionare l’apertura e la chiusura della finestra “ribalta-anta” attraverso la movimentazione della maniglia e, se necessario, di bloccarla con l’apposita chiave. Il serramento può passare da una posizione chiusa (maniglia a 0°) a una posizione inclinata per l’apertura a ribalta (maniglia a 90°), fino a una rotazione di 180° per un’apertura completa. L’apertura a ribalta è possibile con la finestra bloccata con la chiave.
Le Caratteristiche Tecniche dell'apparecchiatura SimplySmart OpenSecure
- Sicurezza antieffrazione RC2, anche con finestra aperta in ribalta
- Apertura in ribalta fino a 175 mm
- Ideale per ante fino a 130 kg /160 kg di peso, estendibile fino a 200 kg nella variante HD “Heavy Duty”
- Protezione anticorrosione in classe 5
- Compatibile con i sistemi Schüco AWS standard, anche nelle configurazioni BS “Block System”
- Possibile l’installazione sulle finestre Schüco compatibili già esistenti
- Ventilazione notturna, con sicurezza antieffrazione RC2
- Apertura in ribalta e chiusura senza l’utilizzo della chiave, ideale per la protezione dei bambini.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.