



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
Quali finestre e avvolgibili scegliere rispettando l’ambiente e la propria sicurezza?
Uno scassinatore può introdursi in casa nostra attraverso le porte o attraverso le finestre. Entrambe devono dunque essere appositamente protette dai tentativi di ingerenza dall’esterno. Il grado di protezione viene indicato con la classe RC (Resistance Class) con le cifre da 1 a 6, dove 1 è la classe più bassa (il prodotto è resistente ad esempio ai calci) e 6 indica la classe più alta (resistente anche all’utilizzo di utensili elettrici).
Nella protezione delle case private, la soluzione migliore è concentrarsi sui prodotti con la classe RC2 o RC3 che assicurano un livello di sicurezza sufficiente e permettono di godere del comfort d’utilizzo per molti anni.
Avvolgibili blindati per una maggiore sicurezza
I sistemi di avvolgibili blindati, come le finestre e le porte del marchio Aluprof, assicurano un alto livello di sicurezza durante l’assenza degli abitanti.
L’azienda ha diverse soluzioni che assicurano non solo un ottimo isolamento termico, ma anche la giusta protezione alla casa. Tra queste ci sono:
- finestre MB-104 PASSIVE che offrono la possibilità di adattamento alla classe da RC1 a RC3;
- sistema per porte e finestre MB-79N, similmente, permettono l’adattamento alla classe da RC1 a RC3;
- porte-finestre MB-77HS con la classe di resistenza all’effrazione RC2.
Tutte sono caratterizzate da un apposito livello di protezioni contro l’ingerenza meccanica e con l’utilizzo degli avvolgibili blindati Safety Premium (classe RC3), aumentano la sicurezza della casa durante la nostra assenza.
Brabank, Danzica, Polonia. Sistemi utilizzati: MB-118EI, MB-45, MB-77HS, MB-78EI, MB-86 SI, MB-SR50 HI+, MB-SR50N EI, MB-SR50N EFEKT
Sicurezza e sostenibilità
La scelta delle soluzioni Aluprof garantisce non solo un alto livello di protezione, ma anche cura dell’ambiente. Per molti investitori, uno dei fattori chiave che influisce sulla scelta dei determinati prodotti, oltre alle questioni relative alla sicurezza, è l’aspetto ecologico dell’impresa.
Di fronte alla crisi climatica, il mercato reagisce cercando di fornire il maggior numero di soluzioni a basse emissioni. Le porte e finestre Aluprof sono un’ottima combinazione tra alti standard di sicurezza e cura dell’aspetto green della produzione. Nel processo di produzione, l’azienda utilizza alluminio riciclato: questo permette la riduzione della quantità di energia necessaria alla produzione fino al 95%.
L’alluminio permette di aumentare lo standard energetico dell’edificio. Le porte e finestre di questo materiale riducono le perdite di calore all’edificio, e oltre ai vantaggi economici, contribuisce anche alla minimizzazione dell’influenza del settore edile sull’ambiente naturale – spiega Marcin Giedosz, Regional Manager Italy, Spain, Portugal, Greece & Caribbean di Aluprof.
Gera Building Nottingham, Nottingham, Gran Bretagna. Sistemi utilizzati: MB-104 Passive, MB-TT50
“Let's build a better future”
Unire sicurezza ed ecosostenibilità, insomma, è possibile. Le soluzioni disponibili sul mercato assicurano dunque non solo un alto livello di protezione dalle effrazioni, ma permettono anche di prendersi cura dell’ambiente.
Edifici a bassa emissione, appositamente isolati al fine di limitare le perdite di calore e il risparmio di energia, che garantiscono anche la sicurezza degli abitanti: fino a poco tempo fa, tale combinazione sembrava una fantasia. Oggi è una realtà disponibile quasi a portata di mano.
Articolo sponsorizzato da Aluprof

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.