



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Nuove guarnizioni intumescenti attive per porte interne
Roverplastik, azienda specializzata nelle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra, in occasione di Klimahouse Bolzano ha presentato una nuova serie di guarnizioni intumescenti attive, pensate per rendere le porte interne in legno a prova di fuoco, fumi caldi e tenuta all’aria, in quanto combinano le caratteristiche di barriera alla fiamma delle guarnizioni intumescenti autoespandenti Risk a quelle di tenuta ai fumi caldi delle guarnizioni STPX.
Le tipologie di guarnizioni intumescenti attive da applicare alle porte interne in legno sono due, entrambe con una seconda funzionalita, oltre alla capacita?di autoespandersi in caso di incendio.
La prima tipologia, coestrusa con una base intumescente e una parte in PVC morbido, e? progettata per consentire la tenuta ai fumi caldi in caso di temperature oltre i 200°C. Si applica tra l’anta e il telaio e partecipa attivamente al buon funzionamento della porta anche in condizioni normali, ovvero quando non e? presente un incendio, lavorando congiuntamente alla guarnizione di tenuta ai fumi freddi tradizionale. In caso di incendio, la parte intumescente si espande sigillando il perimetro della porta e bloccando l’espandersi del fuoco.
La seconda tipologia, invece, si applica tra il telaio e il muro da entrambi i lati della porta interna e presenta una finalita?estetica. Anche queste guarnizioni sono coestruse con una base intumescente ma, in questo caso, la parte in PVC morbido ha funzione di finitura ed e? deputata a coprire le eventuali imperfezioni della muratura. In caso di incendio, queste guarnizioni sono in grado di impedire il passaggio di fumi caldi e fiamme bloccando il fuoco e consentono di mantenere piu? basse le temperature sul lato non esposto, a garanzia delle prestazioni del sistema in caso di incendio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.