



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Nuove guarnizioni intumescenti attive per porte interne
Roverplastik, azienda specializzata nelle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra, in occasione di Klimahouse Bolzano ha presentato una nuova serie di guarnizioni intumescenti attive, pensate per rendere le porte interne in legno a prova di fuoco, fumi caldi e tenuta all’aria, in quanto combinano le caratteristiche di barriera alla fiamma delle guarnizioni intumescenti autoespandenti Risk a quelle di tenuta ai fumi caldi delle guarnizioni STPX.
Le tipologie di guarnizioni intumescenti attive da applicare alle porte interne in legno sono due, entrambe con una seconda funzionalita, oltre alla capacita?di autoespandersi in caso di incendio.
La prima tipologia, coestrusa con una base intumescente e una parte in PVC morbido, e? progettata per consentire la tenuta ai fumi caldi in caso di temperature oltre i 200°C. Si applica tra l’anta e il telaio e partecipa attivamente al buon funzionamento della porta anche in condizioni normali, ovvero quando non e? presente un incendio, lavorando congiuntamente alla guarnizione di tenuta ai fumi freddi tradizionale. In caso di incendio, la parte intumescente si espande sigillando il perimetro della porta e bloccando l’espandersi del fuoco.
La seconda tipologia, invece, si applica tra il telaio e il muro da entrambi i lati della porta interna e presenta una finalita?estetica. Anche queste guarnizioni sono coestruse con una base intumescente ma, in questo caso, la parte in PVC morbido ha funzione di finitura ed e? deputata a coprire le eventuali imperfezioni della muratura. In caso di incendio, queste guarnizioni sono in grado di impedire il passaggio di fumi caldi e fiamme bloccando il fuoco e consentono di mantenere piu? basse le temperature sul lato non esposto, a garanzia delle prestazioni del sistema in caso di incendio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.