


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Sistemi schermanti in vetrocamera integrati con comando vocale
I sistemi schermanti in vetrocamera ScreenLine® di Pellini SpA sono realizzati tramite l’interposizione di una schermatura solare all’interno di una vetrata isolante. La movimentazione della tenda, sia essa manuale o elettrica, non altera le proprietà isolanti della vetrocamera e avviene in un ambiente totalmente sigillato, garantendo in tal modo assoluta protezione da sporco, polvere e agenti atmosferici, senza necessità di manutenzione.
A MADE expo 2019, Pellini SpA ha presentato un’ulteriore evoluzione nella gamma ScreenLine: l’integrazione con dispositivi di comando vocale. Tali sistemi, tra i quali figura Amazon Alexa, ora possono essere utilizzati per sollevare e orientare le tende motorizzate ScreenLine in assenza di pulsanti, telecomandi o smart device. Dopo una breve fase di apprendimento, il dispositivo è in grado di riconoscere il comando pronunciato dall’utente e di tradurlo in azionamento della schermatura. Questa soluzione affianca un’altra innovazione nell’ambito dell’Internet of Things già disponibile tra gli accessori ScreenLine, la ScreenTronic App, che permette di movimentare una o più tende, in contesti residenziali, pubblici e commerciali dotati di rete LAN o domotica, attraverso un semplice movimento su smartphone o tablet, con la possibilità di impostare in pochi secondi infinite configurazioni e scenari.
Un’altra novità presentata a MADE 2019 è la nuova versione della gamma Sliding. Si tratta di una schermatura integrata comandata tramite lo scorrimento verticale di un cursore magnetico, progettato da designer professionisti e collocato sul bordo destro o sinistro del vetro, che incontra particolare favore anche negli ambienti che richiedono un’igiene rigorosa (ospedali, studi medici e scuole) grazie al trattamento antibatterico brevettato Sanitized® agli ioni d’argento applicato al cursore. Del sistema esistente è stata ampliata la fattibilità e migliorata l’estetica, è stata introdotta una versione in camera da 22 mm ed una, aggiuntiva, con tessuto plissettato in luogo della veneziana. Il prodotto è stato inoltre dotato di profili in materiale plastico con maggiore resistenza alle alte temperature e privo di piombo (nel rispetto della normativa REACH), dunque con un ridotto impatto sull’ambiente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.