


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Nuovo profilo isolante in poliammide espansa
In occasione della prossima edizione del MADE Expo a Milano (13-16 marzo 2019), Ensinger – azienda produttrice dei profili isolanti insulbar e specializzata nella produzione di compound, semilavorati, particolari finiti, gruppi assemblati e profili di precisione in materiali plastici ad elevate prestazioni – presenta un nuovo prodotto per il taglio termico dei sistemi in alluminio di finestre, porte e facciate: insulbar LI (Lambda Improved). Rispetto ai profili isolanti in poliammide solida, il valore lambda di questo profilo – realizzato in poliammide espansa rinforzata con fibre di vetro (PA 66 GF) – può essere ridotto a 0,21 W/(m⋅K).
“Con questo prodotto, Ensinger si conferma in grado di offrire numerose soluzioni di profili isolanti provenienti da un’unica fonte: poliammide solida ed espansa, blend di polimeri espansi e poliammide riciclata per una sostenibilità ulteriormente migliorata”, dichiara Daniele Saibene, alla guida delle Vendite di insulbar in Ensinger Italia.
Il valore lambda più basso, grazie alla porosità interna del profilo, permette di migliorare il taglio termico dei sistemi di alluminio. In questo modo è possibile realizzare sezioni ridotte lasciando invariato il valore Uf oppure, a scelta, migliorare il valore Uf lasciando invariata la dimensione del sistema.
La superficie del profilo insulbar LI in PA espansa resta liscia e compatta. Prodotto con tolleranze ristrette, può essere fornito anche con filo di colla coestruso.
A seconda del sistema di partenza, l’adozione di insulbar LI consente di ridurre i valori Uf di circa 0,1 W/m2K e di migliorare in misura notevole le proprietà termotecniche di sistemi di finestre esistenti oppure di offrire sistemi a sezione ridotta senza variare il valore Uf.
UN PROFILO PER OGNI ESIGENZA
Il portafoglio High Efficiency di Ensinger include anche altri prodotti, come insulbar LO – Lambda Optimized, 0,18 W/m⋅K, prodotto da un blend di polimeri espansi, e insulbar LEF in PA 66, con pellicola Low-E termoriflettente; insulbar RE, invece, in poliammide riciclata al 100%, garantisce la massima sostenibilità ambientale.
Ensinger offre anche tipologie di profilo isolante ritardanti di fiamma, con effetto antidilatazione, altamente rigidi, elettrostaticamente ottimizzati e autolubrificanti per particolari esigenze di applicazione e lavorazione. Tutti i profili soddisfano i requisiti della norma DIN EN 14024, sono adatti alla verniciatura a polvere e a trattamenti di anodizzazione.
Ensinger sarà presente a MADE Milano (13-16 marzo 2019) al Pad. 3, Stand F11-G14, e al BATIMAT (Parigi, 4-8 novembre 2019), Stand 5A-L77.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.