


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Vetro isolante per riscaldamento naturale e gratuito
Il vetro isolante basso emissivo di Internorm nasce per accumulare all’interno dell’ambiente energia dall’irraggiamento solare e renderla disponibile per il riscaldamento in costruzioni a elevata efficienza energetica e prive di fonti di riscaldamento a combustione.
Sottilissimi rivestimenti in metalli nobili e gas nobili come argon o cripton vengono inseriti nelle intercapedini e provvedono a un perfetto isolamento termico. Scegliendo una vetratura basso-emissiva a tre lastre anziché una a doppio vetro, ad esempio, è possibile progettare fino al 40% di superfici vetrate in più mantenendo inalterati i costi di riscaldamento.
Oggi l'azienda propone il nuovo trattamento di basso emissivo per vetrata isolante SolarXPlus, che sostituisce la versione Solar+. Grazie a un’evoluzione nella tecnologia di coating è ora possibile mantenere inalterate le prestazioni di isolamento termico del trattamento Light, ma nello stesso momento aumentare l’apporto della luce naturale e dell’irraggiamento solare a tutto vantaggio di efficienza energetica e comfort abitativo.
Le superfici vetrate con il nuovo trattamento SolarXplus si comportano ancor più come veri catalizzatori solari in grado di abbassare ulteriormente i consumi per il riscaldamento. Nate da un’esigenza prestazionale dei climi freddi vengono comunque apprezzate dal progettista più raffinato in tutti i climi in abbinamento ad una attenta gestione dell’ombreggiamento.
SolarXplus garantisce quindi risparmio energetico a vantaggio dell’ambiente e della spesa familiare, donando contemporaneamente alla casa il massimo comfort.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.