



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Profilo isolante anti-dilatazione per proteggere le porte in metallo
Le condizioni metereologiche possono compromettere la funzionalità delle porte d’accesso in metallo esposte alle intemperie, provocandone persino il blocco. Nelle porte in alluminio, infatti, la sezione del profilato è di solito maggiore rispetto a quella di altri serramenti per consentire di sostenere adeguatamente vetrature di dimensioni più grandi. Questo comporta che, nelle stagioni più calde o più fredde, si generi una maggiore differenza di dilatazione tra i due gusci con una conseguente deformazione del serramento verso l’interno in inverno, o verso l’esterno d’estate.
Il profilo isolante insulbar anti-dilatazione, per il quale Ensinger ha depositato domanda di brevetto, è in grado di risolvere tali evenienze riducendo al minimo le deformazioni.
Profilo isolante anti-dilatazione
Ensinger ha infatti sviluppato una soluzione per ridurre l’impatto di questo effetto, detto bi-metallico. Mentre il profilo isolante classico crea un vincolo tra i due gusci causando la possibile deformazione del profilato in alluminio, il nuovo profilo isolante Ensinger è costituito da due parti che si agganciano tra loro e, in caso di dilatazioni longitudinali variabili dei gusci di alluminio, si muovono in modo indipendente l’una rispetto all’altra. Ciò consente alle due parti e ai due gusci di poter avere dilatazioni diverse senza che la forma della porta si modifichi e senza incidere sulla planarità del profilato taglio termico.
“Grazie alla nostra nuova barretta si crea una zona isolante regolabile tra il guscio esterno ed interno di una porta in metallo”, afferma Matthias Rink, direttore vendite per insulbar. “Le parti dei profili che si agganciano tra loro compensano le dilatazioni longitudinali dovute alle temperature e al contempo la struttura assicura un’elevata resistenza alla trazione trasversale.”
Il profilo insulbar anti-dilatazione può essere fornito anche in versione con pellicola proprio come una barretta isolante tradizionale ed è disponibile in diversi formati da 20 a 42 mm.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.