


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Profilo isolante anti-dilatazione per proteggere le porte in metallo
Le condizioni metereologiche possono compromettere la funzionalità delle porte d’accesso in metallo esposte alle intemperie, provocandone persino il blocco. Nelle porte in alluminio, infatti, la sezione del profilato è di solito maggiore rispetto a quella di altri serramenti per consentire di sostenere adeguatamente vetrature di dimensioni più grandi. Questo comporta che, nelle stagioni più calde o più fredde, si generi una maggiore differenza di dilatazione tra i due gusci con una conseguente deformazione del serramento verso l’interno in inverno, o verso l’esterno d’estate.
Il profilo isolante insulbar anti-dilatazione, per il quale Ensinger ha depositato domanda di brevetto, è in grado di risolvere tali evenienze riducendo al minimo le deformazioni.
Profilo isolante anti-dilatazione
Ensinger ha infatti sviluppato una soluzione per ridurre l’impatto di questo effetto, detto bi-metallico. Mentre il profilo isolante classico crea un vincolo tra i due gusci causando la possibile deformazione del profilato in alluminio, il nuovo profilo isolante Ensinger è costituito da due parti che si agganciano tra loro e, in caso di dilatazioni longitudinali variabili dei gusci di alluminio, si muovono in modo indipendente l’una rispetto all’altra. Ciò consente alle due parti e ai due gusci di poter avere dilatazioni diverse senza che la forma della porta si modifichi e senza incidere sulla planarità del profilato taglio termico.
“Grazie alla nostra nuova barretta si crea una zona isolante regolabile tra il guscio esterno ed interno di una porta in metallo”, afferma Matthias Rink, direttore vendite per insulbar. “Le parti dei profili che si agganciano tra loro compensano le dilatazioni longitudinali dovute alle temperature e al contempo la struttura assicura un’elevata resistenza alla trazione trasversale.”
Il profilo insulbar anti-dilatazione può essere fornito anche in versione con pellicola proprio come una barretta isolante tradizionale ed è disponibile in diversi formati da 20 a 42 mm.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.