



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Colori e sistemi di impermeabilizzazione liquidi per i balconi
Triflex è leader internazionale nelle soluzioni di impermeabilizzazione liquide a base di PMMA, che trovano applicazione in tetti piani, tetti verdi, balconi, terrazze, parcheggi, segnaletica orizzontale, applicazioni in sedi industriali e progetti speciali quali impianti sciistici e di produzione di energia, soggetti a sollecitazioni meccaniche molto intense.
La riqualificazione dei balconi con Triflex e il Bonus Facciate
Nel caso del balcone, potenzialmente esposto all’acqua e alle intemperie, la corretta scelta, progettazione e posa dei sistemi di impermeabilizzazione è fondamentale. In caso di riqualificazione di balconi esistenti ci si può trovare di fronte al problema di dovere gestire punti di raccordo e forme complesse che richiedono prodotti in grado di adattarsi alle forme e al supporto esistenti, come i sistemi di impermabilizzazione liquidi di Triflex a base di PMMA. Utilizzabili in tutte le condizioni climatiche, richiedono tempi brevi di esecuzione e indurimento, garantendo al contempo protezione di lunga durata da infiltrazioni e umidità, senza necessità di smantellare l’esistente e senza usare la fiamma ossidrica. In Italia è ancora possibile effettuare tali interventi usufruendo del Bonus Facciate, prorogato fino al 31 dicembre 2022. La fruizione del Bonus Facciate avviene spesso in combinazione con quella del Superbonus 110%, perché il secondo non copre i costi legati alla riqualificazione dei balconi.
Il design del balcone: le finiture, i colori e il configuratore di Triflex
Per quanto riguarda le finiture, con il configuratore per balconi Triflex è possibile visualizzare le finiture disponibili – Stone Design, Chips Design, Colour Design e Sabbia quarzosa - e scegliere tra quasi 200 scelte cromatiche. Con le finiture Triflex è possibile mimare l’effetto piastrella senza rimuovere le piastrelle esistenti o, grazie a Floor Tatoos, realizzare dei “tatuaggi” per rendere veramente unici gli spazi all’aperto.
Esempi di progetti realizzati con le soluzioni Triflex
Progetto di riqualificazione dei cornicioni in facciata di un condominio a San Giuliano Milanese: il progetto di riqualificazione della facciata di un condominio a San Giuliano Milanese aveva come obiettivo il consolidamento dei cornicioni della facciata, utilizzati
come davanzali, e l’applicazione di una finitura estetica adeguata, con interventi poco invasivi che non causassero disagi ai condomini. I sistemi di impermeabilizzazione liquidi di Triflex sono stati scelti dall’impresa appaltatrice dei lavori per la loro flessibilità, durabilità e velocità di posa, oltre alle possibilità di personalizzazione cromatica. La scelta è ricaduta nello specifico su Triflex ProDetail, un sistema specifico per connessioni sottili, dettagli complicati e giunti stretti, in grado di garantire sia le caratteristiche estetiche che le funzionalità richieste dal progetto. Il rivestimento impermeabile Triflex ha consentito di consolidare i davanzali impedendo ulteriori aggressioni da parte delle copiose infiltrazioni d’acqua presenti, prevenendo così la formazione di danni alla struttura. Per la finitura finale è stato utilizzato Triflex Cryl Finish, colore bianco/grigio, per identificare e valorizzare i davanzali, elementi caratterizzanti della facciata del condominio.
Il progetto di ripristino dei balconi di un grattacielo in Germania con le soluzioni impermeabilizzanti liquide di Triflex: gli ampi balconi del grattacielo di sette piani a Ratingen in Germania - costruito nel 1971 - sono un elemento caratterizzante di questo edificio e offrono agli inquilini una vista senza ostacoli sulle foreste e sui prati circostanti. Il degrado strutturale causato dal passare del tempo impediva la fruizione da parte dei residenti e, nonostante molteplici lavori di ristrutturazione, molti balconi non erano utilizzabili a causa delle ringhiere non più sicure. L’impresa appaltatrice dei lavori di ripristino ha optato per l’impiego di Triflex BFS - sistema di impermeabilizzazione liquido
sviluppato appositamente per le superfici di terrazze e balconi soggette a forti sollecitazioni meccaniche - nella versione speciale ritardante di fiamma S1, al fine di creare uno spazio per gli inquilini per rilassarsi e impermeabilizzare i balconi in modo sicuro e a lungo termine. La superficie è stata infine decorata mediante l’impiego di Triflex Chips Design - una combinazione tra il materiale granulare decorativo Triflex Micro Chips e oltre 50 diverse varianti cromatiche e l’aggiunta di sabbia quarzosa per una migliore resistenza allo scivolamento - nella tonalità grigio pietra.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.