


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Pannello isolante per risanare le murature degradate
Multipor ExSal Therm di Xella pone rimedio ai problemi causati dall’umidità che sono dannosi sia per la struttura architettonica che per la salute dei residenti. La muratura umida con presenza di sali come nitrati, solfati o cloruri è un problema di costruzione frequente, che si manifesta soprattutto in costruzioni datate ed edifici storici, oltre che nei casi di ristrutturazione di costruzioni agricole o industriali che vengono convertiti in edifici a uso residenziale. I sali filtrano nella muratura attraverso l’umidità di risalita e lasciano uno strato visibile bianco, cristallino e lanuginoso all‘interno, aumentando il rischio di formazione di crepe e muffe.
Multipor ExSal Therm unisce molti vantaggi in un unico prodotto. In confronto ad altri sistemi, non solo desalinizza la muratura, ma offre anche un isolamento termico ottimale. Applicato sulla superficie interna, il sistema Multipor ExSal Therm, costituito da pannello e malta, è particolarmente indicato per edifici vincolati dai beni culturali, storici o vecchie costruzioni, che di norma non sono interessati solo dal risanamento della muratura, ma anche da una riqualificazione energetica dell’immobile.
Risanamento delle pareti e isolamento termico
Il pannello Multipor ExSal Therm assorbe dalla murature l’umidità e i sali disciolti. L’umidità evapora sulla superficie e i sali rimangono nel pannello tramite sedimenti presenti nei pori.
Oltre a desalinizzare la parete, il sistema offre un isolamento termico ottimale anche in condizioni critiche. Il materiale è caratterizzato da elevata permeabilità al vapore e capillarità, l’umidità viene immagazzinata nel pannello e poi rilasciata nell’aria dell’ambiente.
In questo modo gli ambienti risultano più sani e confortevoli e il fabbisogno energetico può essere sensibilmente ridotto, il che consente, a lungo termine, un risparmio di energia e costi.
I lavori di risanamento con Multipor ExSal Therm sono più veloci, più facili e molto più duraturi rispetto ai sistemi tradizionali. Il pannello può essere applicato direttamente a parete, non richiede cicli di intonacatura e lunghi periodi di essiccamento.
Inoltre, Multipor ExSal Therm è classificato come materiale incombustibile e anche alle temperature più elevate non rilascia vapori o fumi nocivi.
Gamma Multipor: sostenibilità e salubrità
Multipor ExSal Therm, come tutti i pannelli della gamma Multipor, è realizzato con materie prime completamente naturali come sabbia, calce, acqua, una piccolissima percentuale di cemento e additivi porizzanti. Questa composizione lo rende estremamente leggero, salubre e totalmente ecocompatibile.
Presenta un eccellente bilancio ecologico, validato da certificati, è privo di sostanze nocive e non rilascia emissioni dannose per la salute. Il prodotto risulta quindi particolarmente salubre e idoneo per chi soffre di allergie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.