


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Ristrutturare il balcone in modo facile e sicuro
Grazie al Bonus Facciate, previsto dalla Legge di Bilancio 2020, adesso è possibile provvedere al recupero o al restauro della facciata degli edifici e a interventi su balconi, ottenendo un’importante agevolazione fiscale del 90%. La detrazione del Bonus Facciate vale per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. Per poter sfruttare al meglio questa opportunità, Progress Profiles mette a disposizione numerosi sistemi per proteggere le pavimentazioni dei balconi e favorire il deflusso delle acque meteoriche.
Le infiltrazioni d’acqua nelle piccole fessurazioni del frontalino potrebbero provocare seri problemi di tenuta. Disegnato per proteggere i bordi frontali, a filo o sporgenti delle piastrelle e garantire allo stesso tempo la corretta fuoriuscita dell’acqua piovana, Proterrace Drain Drip è il nuovo profilo perimetrale brevettato dall’azienda veneta. Il distanziatore per il corretto posizionamento e la striscia adesiva in poliuretano a cellula aperta impediscono al silicone di ostruire i fori di drenaggio, evitando lo scalzamento degli ancoraggi ed eventuali danni. In due altezze – 10 mm e 12,5 mm – da scegliere in base allo spessore della piastrella, il profilo in alluminio è disponibile in diverse tonalità, dal bianco al grigio antracite, dal beige al color testa di moro, verniciato a polvere semilucido o goffrato.
Della linea Proterrace System fanno parte anche Proterrace Drain FDP, Proterrace PCG, Proterrace PCJ, Proterrace PC e Proterrace PTER: una serie di profili, dotati di aletta di ancoraggio traforata per il fissaggio al supporto e di piccoli fori per un provvisorio fissaggio con i chiodi, che combinano funzionalità nel tempo, alta qualità dei materiali, e una resa estetica sobria ed elegante; inoltre per ciascun modello sono disponibili elementi di raccordo per angoli esterni e giunzioni.
Per risolvere qualsiasi problema di infiltrazione sui balconi, inoltre, l’azienda veneta ha messo a punto diverse membrane, estremamente versatili, che assicurano tempi di lavoro rapidi e risultati duraturi.
Prodeso Membrane, in polietilene con cavità a forma di goccia, è dotata ai lati di un tessuto non tessuto in polipropilene termosaldato, che assicura sia una perfetta adesione al supporto che lo sfogo delle tensioni di vapore, mentre l’elevata elasticità permette la desolidarizzazione tra sottofondo e piastrella, riducendo in modo considerevole le rotture e le crepe della pavimentazione. Per una impermeabilizzazione efficace, è importante accostare i teli della membrana in modo adiacente applicando la bandella Proband 150 sul profilo di giunzione con l’idoneo sigillante impermeabile, Proband Koll o Proband Koll AB. Infine, per la posa finale della pavimentazione, è necessario lasciare una fuga di 5 cm tra la piastrella e il profilo perimetrale e sigillare utilizzando Proband Fix.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.