


-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
Le facciate degli edifici residenziali italiani cambiano colore
I mutamenti cromatici delle facciate italiane registrati negli ultimi venti anni sono radicali e il Color Design Center di Settef - coordinato da Leonardo Pelagatti - ha analizzato questo fenomeno di transizione cromatica attraverso:
- lo studio delle prescrizioni richieste;
- l’analisi statistica del colore con tintometro del punto vendita - geolocalizzando il dato;
- lo studio delle tendenze architettoniche italiane ed estere.
L'evoluzione del colore per le facciate di edifici residenziali
Nei primi anni Duemila, le tonalità più utilizzate negli edifici residenziali arrivavano direttamente dal lustro precedente: il giallo medio, l’ocra, il rosa, il cipria, il bruciato, tutti toni con una importante nuance rossa o rosata, che tendeva a scaldare il colore finale. In molti casi l’applicazione del colore prevedeva l’utilizzo di fasce orizzontali, con marcapiani e sotto gronda di color grigio cemento o bianchi.
Negli anni 2005/2006 le tonalità iniziano a rafforzarsi, aumenta la saturazione dei colori, i rossi diventano scarlatti, i gialli prendono le tonalità del sole, i nocciola virano all’arancio e iniziano a venire meno i marcapiani, con l’introduzione della cornice colorata intorno a porte e finestre. I sotto gronda si tingono di bianco o del colore della parete, schiarito fino a una tonalità di bianco cromatico.
Negli anni 2011/2012 i toni iniziano a spegnersi: le tinte forti delle facciate tendono a schiarirsi, mantenendo inizialmente la loro tonalità e saturazione, che finiscono poi per perdere nei due anni successivi. Il colore puro lascia il posto a palette che richiamano le tonalità della terra: i beige, i tortora, i taupe diventano sempre più desaturati e sempre meno rossi.
Tanto desaturati che nel 2017/2018 i colori virano all’acromatico e la famiglia dei grigi – in tutte le sue declinazioni – acquista sempre più valore. Le fasce marcapiano scompaiono completamente, così come le zoccolature e i contrasti sono lievi, quasi sempre tono su tono, con un gioco di chiaro/scuro.
Nel 2019 riappare una leggera voglia di colore con l’impiego dei bianchi cromatici. Iniziano a essere utilizzati gialli e aranciati chiarissimi, cipria appena percettibili, ma la tendenza dei desaturati continua a essere presente e ben radicata nel gusto estetico delle persone.
Per il nuovo decennio, partito quest’anno, il Color Design Center di Settef si aspetta da un lato il consolidamento del trend legato ai bianchi e ai grigi e, dall’altro, il ritorno di colori in grado di esprimere una vicinanza alla natura.
Venti anni di collezioni colore Settef
I cambiamenti cromatici di questi ultimi venti anni sono stati drastici e molto veloci. I rossi erano estremi, così come i gialli e gli aranci, quando si è passati ai toni desaturi la virata è stata repentina. Settef analizza constantemente le prescrizioni fatte negli anni e la richiesta di colori realizzati a tintometro nei propri punti vendita. La storica collezione con 120 Colori ha ceduto il passo alle due mazzette I Toni e Gli Accenti, che a loro volta hanno lasciato il posto a ColorPlan1 e ColorPlan2. Nel 2019 Settef ha presentato la nuova collezione colore ColorPlan1L, ricca di una selezione di grigi e bianchi cromatici.
Fino agli anni 2000 una collezione colore per esterni aveva una vita di circa 15 anni, negli ultimi 20 anni Settef ha sviluppato quattro differenti collezioni e questa è la chiara dimostrazione del forte cambiamento avvenuto nel mondo del colore in esterno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.