


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Pannelli acustici dal design ecosostenibile
La collezione POINTS OF VIEW di Ecler Acoustics, realizzata in collaborazione con Luis Eslava, è stata creata espressamente per spazi residenziali e commerciali, come ristoranti, uffici, hotel, centri sportivi o aule didattiche.
Molta attenzione è stata data alle prestazioni acustiche con la consapevolezza che anche l’impatto visivo di questi elementi debba fondersi senza farsi notare nell’ambiente oppure dare personalità allo spazio.
La collezione consiste in sei disegni. Ogni pezzo è stato concepito per o offrire una differente interpretazione, in funzione del punto di vista. Non appena ci si avvicina al pannello acustico si scoprono i diversi livelli di interpretazione che conferiscono a ogni ambiente la sua identità ed il suo dinamismo.
LEA (Lightweight Ecological Absorbent). I pannelli sono composti per oltre il 60% da materiale riciclato - PET - Polietilene tereftalato - da bottiglie di plastica e hanno ottenuto la migliore classificazione nei certificati di reazione al fuoco nonché il più basso livello di emissione di sostanze tossiche. Inoltre, grazie agli accessori inclusi, possono essere installati rapidamente, attaccati alla parete con Velcro® o appesi al soffitto.
Strumenti Web. Dal momento che l’azienda crede che ogni ambiente sia unico, è stato messo a disposizione uno strumento web per personalizzare la sala: COMPOSER.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.