


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Soluzione per controsoffitti modulari
Entra a far parte della gamma dei controsoffitti Gyptone® il nuovo pannello Gyptone® Point 80, risultato di una ricerca tecnologica all'avanguardia, di un design innovativo e dell'impegno costante di Saint-Gobain Gyproc verso la sostenibilità.
Si tratta di pannelli in gesso rivestito preverniciati in colore bianco, con finitura opaca satinata e decoro costituito da foratura diagonale rotonda, del diametro di 5 mm, disposta ad un angolo di 60°. Sul retro è applicato un tessuto fonoassorbente, che ottimizza le prestazioni acustiche del prodotto. Sono adatti, in particolare, per la realizzazione di controsoffitti acustici modulari ispezionabili.
Tra i vantaggi, da sottolineare l’ottima performance acustica: la foratura circolare sul 19% della superficie crea un ambiente molto confortevole sotto il profilo acustico; la pulizia dell’aria: grazie alla tecnologia Activ'Air® la concentrazione di formaldeide è ridotta sino al 70%, con grande beneficio per la salute; la valenza estetica: il design innovativo e l’esclusiva foratura danno vita a spazi esteticamente piacevoli ed originali; la facile ispezionabilità.
Grazie alle loro caratteristiche i prodotti sono consigliati per scuole, uffici, locali commerciali, ospedali, case di cura. La superficie dei prodotti può essere facilmente pulita con un aspiratore, oppure un panno o una spugna umidi, in modo da rimuovere polvere o macchie di sporco.
È possibile ridecorarli utilizzando pittura a base acquosa, applicata con un pennello a rullo a setole corte. È assolutamente sconsigliato verniciare a spruzzo i prodotti forati, perché questo metodo pregiudicherebbe le loro prestazioni di assorbimento acustico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.