


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Membrane per impermeabilizzare ed evitare infiltrazioni
Gli agenti atmosferici possono causare seri danni strutturali: non solo ai terrazzi e balconi, ma anche all’interno delle abitazioni. Diventa sempre più importante impiegare prodotti di alta qualità che assicurino durabilità e un’efficace impermeabilizzazione. Progress Profiles viene incontro a queste esigenze proponendo una gamma di membrane dalle molteplici funzioni: impermeabilizzazione del sottofondo e risultati duraturi, risparmiando tempo e costi di lavoro.
Prodeso Membrane, Profoil e Prodrain 10 sono tre membrane, con destinazioni d’uso e caratteristiche specifiche differenti, estremamente versatili. In grado di risolvere qualsiasi problema di infiltrazione, sono ideali sia all’esterno che all’interno. Prodeso Membrane e Profoil sono in polietilene dotate ai lati di un tessuto non tessuto in polipropilene termosaldato, che ne garantisce una perfetta adesione al supporto. Entrambe riducono i tempi di cantiere, consentendo di non interrompere i lavori dalla posa del prodotto a quella del rivestimento.
Prodeso Membrane assicura lo sfogo delle tensioni di vapore anche in caso di sovrapposizione, su supporti fessurati e non perfettamente stagionati, mentre la sua elevata elasticità permette la desolarizzazione tra sottofondo e piastrella, riducendo in modo considerevole le rotture e le crepe della pavimentazione. Inoltre, distribuisce in modo omogeneo il carico o il calore di un eventuale sistema di riscaldamento.
Profoil, invece, è perfetto sia per le pavimentazioni che per la posa dei rivestimenti. Di uno spessore di soli 0,42 mm, questa membrana impermeabilizza cucine e bagni, ma anche locali ad alta tensione di vapore come saune e bagni turchi, e luoghi a contatto permanente con acqua in pressione, come piscine.
La terza membrana, Prodrain 10, è costituita da una lastra in polietilene ad alta densità (HDPE) provvista di rilievi tronco conici a basi circolari sormontati da un tessuto non tessuto in polipropilene termosaldato di colore grigio permeabile all’acqua. Consente su terrazzi e balconi un ottimo drenaggio sotto il massetto in caso di posa di pavimenti a malta come porfidi e quarziti, dove bisogna evitare il contatto diretto tra la guaina bituminosa e il massetto. Prodrain 10 è estremamente efficace anche per gli spazi interni: ruotata di 180° sotto il massetto, previene la risalita capillare dell’acqua.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.