


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Lastra in gesso fibrorinforzato
Una grande novità nel mondo Saint-Gobain Gyproc: nasce oggi Gyproc Glasroc® X, la lastra in gesso fibrorinforzato di produzione italiana ad elevate prestazioni per applicazioni sia in esterno sia in interno, resistente all’umidità e alla formazione di muffe.
Ideale da utilizzare come base per le applicazioni di tipo ETICS (External Thermal Insulation Composite System, meglio conosciuto come sistema “a cappotto”) o per finiture con rasante cementizio e rivestimento colorato a spessore (a base acrilica o silossanica), rappresenta la soluzione perfetta per i sistemi costruttivi a secco, le facciate ventilate e i controsoffitti, e tra le destinazioni d’uso più indicate ritroviamo anche balconi, cornicioni, parapetti e archi.
Gyproc Glasroc® X rappresenta il cuore delle nuove soluzioni progettate e certificate per ambienti esterni, in grado di assicurare resistenza alle intemperie, al fuoco, all’effrazione e garantire un ottimo isolamento acustico.
Resistente ai raggi U.V.
Tra i molteplici vantaggi, da sottolineare la resistenza ai raggi U.V. fino a 6 mesi, molto preziosa in quanto non rende necessaria la finitura in tempi strettissimi, garantendo un’alta produttività in cantiere.
Mantiene allo stesso tempo le caratteristiche delle più recenti lastre performanti di Saint-Gobain Gyproc, tra cui:
• Acustica
• Elevata portata ai carichi
• Resistenza agli urti
• Resistenza al fuoco
• Flessibilità
• Facile da incidere, tagliare e maneggiare
• Stabilità dimensionale
• Facile da avvitare
• Efficienza energetica e sostenibilità
Formati disponibili
Glasroc® X è disponibile nei formati da 1.200 mm di larghezza e 2.000, 2.400 o 3.000 mm di lunghezza, con bordi longitudinali assottigliati e i bordi trasversali dritti.
Completano la gamma le viti per esterno appositamente progettate e l’adesivo rasante cementizio fine a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc® X Skim.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.