


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Nuovo sistema di rivestimento continuo in terracotta
Nell’evoluzione dell’impiego del laterizio nei sistemi di involucro possono essere messe in evidenza due tendenze: la prima è il progressivo confinamento dell’uso del laterizio allo strato più esterno dell’involucro; interpretabile come rivestimento o “pelle” degli edifici. La seconda tendenza è quella di non avere più una netta distinzione formale tra tetto e parete.
La terracotta che costituisce l’involucro avvolge l’architettura indifferentemente rispetto ai piani inclinati, verticali od orizzontali, cioè senza soluzione di continuità tra tetto e parete. Materiale naturale ed estetico la terracotta quindi si inserisce pienamente nei progetti di architettura contemporanea. La tendenza attuale rivolge l’interesse verso tegole piatte di grande formato e di aspetto contemporaneo. SanMarco-Terreal propone il SISTEMA BARDAGE TUILES, un sistema di rivestimento che permette di posare tegole piane in continuità tra tetto e parete, senza soluzione di continuità dando seguito ad un’idea moderna di involucro architettonico continuo.
I vantaggi sono diversi: il rivestimento in tegole di terracotta è la soluzione più economica nell’ottica delle più moderne scelte estetiche. BARDAGE TUILE infatti è: una scelta estetica in linea con i linguaggi della contemporaneità che richiedono la continuità di materiale tra tetto e parete; è la garanzia di una soluzione durevole nel tempo; è una soluzione innovativa che si inserisce perfettamente nella riqualificazione energetica degli edifici; è una scelta economica grazie al suo eccellente rapporto qualità/prezzo ed alla facilità nel sistema di posa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.