


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Nuovo sistema di rivestimento continuo in terracotta
Nell’evoluzione dell’impiego del laterizio nei sistemi di involucro possono essere messe in evidenza due tendenze: la prima è il progressivo confinamento dell’uso del laterizio allo strato più esterno dell’involucro; interpretabile come rivestimento o “pelle” degli edifici. La seconda tendenza è quella di non avere più una netta distinzione formale tra tetto e parete.
La terracotta che costituisce l’involucro avvolge l’architettura indifferentemente rispetto ai piani inclinati, verticali od orizzontali, cioè senza soluzione di continuità tra tetto e parete. Materiale naturale ed estetico la terracotta quindi si inserisce pienamente nei progetti di architettura contemporanea. La tendenza attuale rivolge l’interesse verso tegole piatte di grande formato e di aspetto contemporaneo. SanMarco-Terreal propone il SISTEMA BARDAGE TUILES, un sistema di rivestimento che permette di posare tegole piane in continuità tra tetto e parete, senza soluzione di continuità dando seguito ad un’idea moderna di involucro architettonico continuo.
I vantaggi sono diversi: il rivestimento in tegole di terracotta è la soluzione più economica nell’ottica delle più moderne scelte estetiche. BARDAGE TUILE infatti è: una scelta estetica in linea con i linguaggi della contemporaneità che richiedono la continuità di materiale tra tetto e parete; è la garanzia di una soluzione durevole nel tempo; è una soluzione innovativa che si inserisce perfettamente nella riqualificazione energetica degli edifici; è una scelta economica grazie al suo eccellente rapporto qualità/prezzo ed alla facilità nel sistema di posa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.