



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Malta eco multiuso in calce senza cemento
Dall’impegno di Mapei per un’edilizia sempre più sostenibile nasce Mape-Antique NHL Eco Restaura, la nuova malta multiuso traspirante a base di pura calce idraulica naturale e materiale riciclato, esente da cemento.
La rivoluzione di Eco Restaura è nella sua formulazione, frutto di un’incessante attività di Ricerca e Sviluppo. Abbinando lo studio dei materiali del passato con tecnologie innovative, Mapei traccia la strada di una sostenibilità concreta, con l’obiettivo di fornire materiali di alta qualità e durevoli nel tempo.
Grazie al minor utilizzo di materie prime vergini, la nuova malta multiuso Mapei è un prodotto ambientalmente sostenibile, che consente di realizzare interventi durevoli, preservando a lungo l’edificio.
La molteplice natura di Mape Antique NHL Eco Restaura permette di utilizzarlo come malta da muratura per interventi di “rincocciatura”, “scuci-cuci” e, al tempo stesso, per la realizzazione di paramenti murari, come intonaco per la ricostruzione e il livellamento di vecchi supporti, anche in presenza di pitture esistenti, intonaci e rivestimenti minerali di tutti gli edifici, compresi quelli di pregio storico e architettonico, sotto la tutela della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio. Può essere applicata in spessori variabili da 3 a 30 mm.
Eco Restaura si aggiunge alla gamma di prodotti Mape Antique NHL Eco, di cui fa parte Eco Risana, l’intonaco deumidificante monoprodotto e monostrato ad elevata traspirabilità e porosità, idoneo per il risanamento degli edifici in muratura soggetti ad umidità di risalita capillare e dove sono presenti efflorescenze saline.
Circolarità, sostenibilità e innovazione sono, infatti, i cardini che portano allo sviluppo di soluzioni sempre più sostenibili a livello ambientale. Mape-Antique NHL Eco Restaura è in accordo alla norma EN 998-1 ed è classificato come GP: “Malta per scopi generali per intonaci interni/esterni”, di Categoria CS II. Inoltre, secondo la norma EN 998-2, il prodotto è classificato come T: “Malta da muratura a strato sottile”, di Classe M 2,5.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.