



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
La lastra in cartongesso con il più alto contenuto di riciclato
Fa il proprio ingresso nell’offerta del Gruppo Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, Gyproc DuraGyp ECO Activ’Air®, una lastra in cartongesso realizzata con ben il 35% di materiale riciclato certificato, proveniente dagli scarti di cartongesso. Si tratta attualmente del valore più alto sul mercato.
Prodotta a Casola Valsenio, uno dei siti di Saint-Gobain Italia dove si producono lastre in cartongesso, intonaci e profili metallici in provincia di Ravenna, la nuova lastra concorre concretamente a ridurre il consumo di materie prime: è riciclabile al 100% e minimizza gli impatti ambientali legati al ciclo di vita del prodotto, in linea con l’impegno assunto da Saint-Gobain di contribuire in maniera responsabile alla tutela del pianeta in termini di economia circolare del gesso. L’obiettivo è gestire i prodotti in maniera responsabile favorendone non solo il riciclo, ma garantendo un effettivo riutilizzo degli scarti.
Dal punto di vista delle prestazioni tecniche, la tecnologia Activ’Air® permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria degli ambienti interni. La tecnologia Activ’Air® sfrutta la sua capacità di metabolizzare sostanze chimiche rendendole inerti, senza rilasciarle nuovamente nell’ambiente e garantendone gli effetti a lungo termine.
La lastra in cartongesso è di tipo speciale con elevato contenuto di materiale riciclato (35%) e con incrementata densità del nucleo (tipo D), il cui gesso è inoltre additivato con fibre di vetro e fibre di legno; tali caratteristiche conferiscono al prodotto un elevato grado di durezza superficiale e di resistenza meccanica (tipo I - R). In più è caratterizzata da un ridotto assorbimento d’acqua (tipo H1) con un’eccellente tenuta in presenza di elevati livelli di umidità, un ridotto valore di permeabilità al vapore (tipo E) che ne consente, se non direttamente esposta agli agenti atmosferici, l’utilizzo in ambiente esterno protetto. In più contribuisce ad incrementare la resistenza al fuoco nei sistemi in cui è installata (tipo F).
La lastra è inoltre certificata Eurofins Indoor Air Comfort Gold, risultando conforme ai più severi standard europei ed internazionali in termini di ridottissime emissioni nell’aria di VOC. In più supera i requisiti imposti dal D.M. 11 ottobre 2017 sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Gyproc DuraGyp ECO Activ’Air® contribuisce anche all’ottenimento dei crediti per i principali standard e i protocolli di sostenibilità ambientale:
- Lo standard LEED v4.1 che si affianca a quello già esistente LEED v4
- Il protocollo WELL
- Il sistema BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method)
Per saperne di più, visita il sito dell’azienda.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.