


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Cosa porta a scegliere una casa prefabbricata in legno?
Di solito, chi orienta la propria scelta abitativa verso la tipologia costruttiva delle case prefabbricate in legno, prima di confrontarsi con il progettista e il produttore che le realizzeranno, valuta diverse opzioni, avvalendosi in particolar modo di internet. Qualcuno si spinge più in là, ponderando la propria scelta sulla base di una vera e propria analisi di mercato: è il caso di Alessandro Ratti, che ripercorre la propria scelta a otto anni di distanza.
Dapprima io e mia moglie abbiamo visitato delle fiere di settore e confrontato i materiali di comunicazione delle varie aziende, ma poi, per renderci conto con mano delle possibilità e delle effettive differenze tra un produttore e l’altro, abbiamo visitato decine aziende specializzate in case in legno, oltre ai villaggi dimostrativi, tra cui quello di Vario Haus, Blaue Lagune in Austria, nei pressi di Vienna – racconta Ratti. Dopo avere vissuto in un condominio, dove spesso ci si trova costretti ad accettare compromessi per quanto concerne gli spazi abitativi, sentivamo l’esigenza di realizzare un progetto che rispondesse fino in fondo ai nostri bisogni.
“Possiamo affermare che la nostra casa sia stata disegnata dal committente,” prosegue Ratti. “Disponevamo di un terreno di circa 2.000 m2 e desideravamo, al contempo, realizzare una casa dotata degli spazi e delle suddivisioni che interessavano a noi, e avere un giardino con piscina, per potere godere anche degli spazi esterni, anche per nostro figlio che all’epoca aveva 8 anni. Così, con mia moglie, abbiamo disegnato gli spazi. Abbiamo scelto Vario Haus perché si è dimostrata l’azienda più flessibile di quelle che abbiamo visitato, l’unica che non ci ha imposto modelli da catalogo o lievi adattamenti degli stessi, ma che si è resa disponibile a realizzare il nostro sogno. Sono stati poi gli Ingegneri e Architetti di Vario Haus a realizzare il progetto, ma seguendo esattamente le nostre indicazioni. Il risultato è una casa di circa 160 m2 che si sviluppa in gran parte in un solo piano, fatta eccezione per una torretta centrale, raggiungibile mediante la scala interna, nella quale abbiamo ricavato uno spazio di studio e svago, anche per nostro figlio”.
Benessere, comfort abitativo, risparmio energetico e impiantistica all’avanguardia
“Oltre a potere realizzare un progetto su misura, sicuramente hanno inciso l’esperienza e la qualità di Vario Haus, la possibilità di realizzare impianti molto evoluti ancora oggi, ma che otto anni fa, quando abbiamo realizzato la casa, non venivano offerti da altri produttori. Abbiamo adottato un sistema di riscaldamento e condizionamento con pompa di calore, un impianto di ventilazione meccanica controllata e un impianto di raffrescamento a pavimento. Grazie a queste scelte, la nostra casa offre un’ottima qualità dell’aria e un clima interno piacevole tutto l’anno, senza l’utilizzo di aria condizionata”, spiega Ratti. “Nella nostra casa, inoltre, non viene impiegato gas: l’illuminazione, la cucina, il riscaldamento – incluso quello della piscina – vengono realizzati con la corrente elettrica. Con un impianto da 10 kW, spendiamo circa 300 euro ogni due mesi di bolletta, circa 1.800 euro all’anno in totale, per l’energia. Considerando che ne recuperiamo circa 400 ogni due mesi per il fotovoltaico, possiamo affermare che non sosteniamo spese per l’energia. Per quanto concerne il benessere abitativo, probabilmente siamo stati viziati e non ci ricordiamo più di come vivevamo prima. Ma chi entra in casa nostra rimane colpito dal silenzio. Anche i rumori più forti vengono attutiti. Persino la musica ad alto volume che ascolta nostro figlio, oggi adolescente, non viene percepita fuori dalla casa”.
Il driver di scelta decisivo: la prefabbricazione
La famiglia Ratti è stata attirata dal legno in quanto materiale colmo di fascino e di storia, impiegato in tutto il mondo sin da tempi antichi. Ma, ancora più determinante, è stato il fattore della prefabbricazione.
Purtroppo, l’edilizia cosiddetta “tradizionale” presenta numerosi imprevisti, non solo di tempi e costi ma anche di realizzazione. Ciò che si disegna in fase di progetto non sempre è possibile o non lo è nei limiti di budget previsti. Noi non avevamo intenzione di fare questa esperienza: volevamo una casa che rispondesse esattamente ai nostri bisogni e che venisse realizzata senza compromessi in corso d’opera. Crediamo molto nella prefabbricazione e abbiamo potuto appurare in prima persona che offre garanzie inimmaginabili rispetto ai metodi tradizionali
“Otto anni fa le case in legno erano molto meno diffuse di oggi in Italia. Di fronte alla nostra scelta, parenti e amici erano piuttosto perplessi: c’era chi pensava che fosse una follia, chi una esagerazione, chi temeva che avremmo speso un patrimonio a fronte di un futuro incerto. In realtà, frequentandoci e potendo vivere di persona gli infiniti vantaggi di una casa prefabbricata in legno, hanno dovuto ricredersi. Comfort, benessere, risparmio e una casa che a distanza di 8 anni sembra ancora nuova sono argomenti molto forti. Se dovessimo costruire una casa oggi lo faremmo sicuramente di nuovo con Vario Haus e la prefabbricazione in legno, magari osando ancora un po' di più nelle scelte tecnologiche.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.