


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Per il risanamento e l'isolamento termico delle murature umide
Saint-Gobain Italia con il marchio Weber vanta decenni di successi nella ricerca e sviluppo di soluzioni per le diverse tipologie di muratura da risanare, in qualsiasi condizione di umidità e grado di salinità.
L’ultimo prodotto, presente sul mercato da qualche settimana, riguarda la duplice questione del risanamento e al contempo dell’isolamento delle murature umide e saline: si chiama webersan thermo evoluzione ed è un intonaco di ultima generazione termo-deumidificante, in grado di combinare l’azione di risanamento con quella di isolamento termico delle murature degradate dalla presenza di umidità di risalita e di sali solfatici, cloruri e nitrati.
webersan thermo evoluzione è la soluzione 3 in 1: con lo stesso prodotto, miscelato per ottenere diversa consistenza, è possibile realizzare lo strato di rinzaffo, la successiva intonacatura e la rasatura finale della muratura. Un unico prodotto per contrastare in modo definitivo l’umidità della casa da sopra a sotto. Quando in una muratura affetta da umidità di risalita, oltre alle tipiche efflorescenze saline, si manifestano muffe e alghe, è stato compromesso anche l’isolamento termico dell’edificio e si rischia, nel tempo, il deterioramento e l’indebolimento della struttura.
Il fenomeno infatti è strettamente legato all’abbassamento della temperatura superficiale nelle zone interessate dall’umidità e ciò favorisce la formazione di condensa superficiale e quindi la propagazione di microrganismi di facciata. È necessario quindi ristabilire un equilibrio termo-igrometrico capace di scongiurare l’innescarsi di tale fenomeno: per farlo è necessario servirsi di un prodotto che combini l’azione deumidificante, che permette alla muratura di traspirare e allontanare l’umidità, con l’azione di isolamento termico, in modo da migliorare le prestazioni termiche della muratura umida ed evitare così la formazione di condensa superficiale. Ed è per questo che è nato webersan thermo evoluzione.
È un intonaco fibrato, ad elevata traspirabilità, ottimizzato per l’applicazione a mano e a macchina.
I principali vantaggi:
- isolante termico naturale, oltre il 20% più isolante dei prodotti similari presenti sul mercato;
- altissima resa, consumo 6 Kg/mq per cm di spessore;
- anticondensa e antimuffa, è in grado di riscaldare la superficie muraria di oltre 3°C.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.