


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Per il risanamento e l'isolamento termico delle murature umide
Saint-Gobain Italia con il marchio Weber vanta decenni di successi nella ricerca e sviluppo di soluzioni per le diverse tipologie di muratura da risanare, in qualsiasi condizione di umidità e grado di salinità.
L’ultimo prodotto, presente sul mercato da qualche settimana, riguarda la duplice questione del risanamento e al contempo dell’isolamento delle murature umide e saline: si chiama webersan thermo evoluzione ed è un intonaco di ultima generazione termo-deumidificante, in grado di combinare l’azione di risanamento con quella di isolamento termico delle murature degradate dalla presenza di umidità di risalita e di sali solfatici, cloruri e nitrati.
webersan thermo evoluzione è la soluzione 3 in 1: con lo stesso prodotto, miscelato per ottenere diversa consistenza, è possibile realizzare lo strato di rinzaffo, la successiva intonacatura e la rasatura finale della muratura. Un unico prodotto per contrastare in modo definitivo l’umidità della casa da sopra a sotto. Quando in una muratura affetta da umidità di risalita, oltre alle tipiche efflorescenze saline, si manifestano muffe e alghe, è stato compromesso anche l’isolamento termico dell’edificio e si rischia, nel tempo, il deterioramento e l’indebolimento della struttura.
Il fenomeno infatti è strettamente legato all’abbassamento della temperatura superficiale nelle zone interessate dall’umidità e ciò favorisce la formazione di condensa superficiale e quindi la propagazione di microrganismi di facciata. È necessario quindi ristabilire un equilibrio termo-igrometrico capace di scongiurare l’innescarsi di tale fenomeno: per farlo è necessario servirsi di un prodotto che combini l’azione deumidificante, che permette alla muratura di traspirare e allontanare l’umidità, con l’azione di isolamento termico, in modo da migliorare le prestazioni termiche della muratura umida ed evitare così la formazione di condensa superficiale. Ed è per questo che è nato webersan thermo evoluzione.
È un intonaco fibrato, ad elevata traspirabilità, ottimizzato per l’applicazione a mano e a macchina.
I principali vantaggi:
- isolante termico naturale, oltre il 20% più isolante dei prodotti similari presenti sul mercato;
- altissima resa, consumo 6 Kg/mq per cm di spessore;
- anticondensa e antimuffa, è in grado di riscaldare la superficie muraria di oltre 3°C.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.