



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Un nuovo standard di leggerezza e resistenza per le lastre in cartongesso
Nel corso di un evento organizzato il 12 febbraio – non a caso in occasione del Darwin Day, l’anniversario della nascita di Charles Darwin – Knauf ha lanciato GKB Advanced, una nuova lastra in cartongesso che mira a stabilire un nuovo standard nel settore. Frutto della tecnologia Li-Tek (che sta per Lightness e Technology), la lastra deve le proprie caratteristiche alla capacità di controllare e di indirizzare la struttura cristallina del gesso durante le fasi della produzione. Il controllo della distribuzione e delle dimensioni delle porosità interne al nucleo del prodotto permette di creare una nuova intelaiatura molecolare, più leggera per la riduzione di massa e più resistente agli stress meccanici grazie a una modifica delle dinamiche di deformazione del prodotto.
Di conseguenza, GKB Advanced risulta particolarmente performante nell’antincendio e nella sismica: la struttura modificata permette di ottenere maggiore resistenza e isolamento al fuoco – con prestazioni di resistenza maggiori fino a 30 minuti in più rispetto all’utilizzo nello stesso sistema di una lastra GKB standard (da EI60 a EI90) in un sistema W112 – mentre la leggerezza porta alla diminuzione del carico sismico agente sull’edificio e di conseguenza delle forze di piano agenti sulla struttura portante. Per questo, la lastra è utilizzata per i test di ricerca antisismici nei laboratori dell’Università Federico II di Napoli.
La maggiore leggerezza si traduce anche in un vantaggio notevole per gli applicatori: anche nella versione da 2,5 m di lunghezza, GKB Advanced può essere movimentata facilmente da una sola persona. Non da ultimo, i vantaggi in termini di sostenibilità: la materia prima per GKB Advanced è estratta da una cava adiacente all’impianto di produzione, mentre la tecnologia Li-Tek consente una riduzione delle emissioni di anidride carbonica a parità di volume prodotto. Analizzando il ciclo di vita utile del prodotto, Knauf stima una riduzione di circa l’8% delle emissioni rispetto a una lastra standard.
La nuova lastra GKB Advanced è per prima cosa frutto dell’ascolto del mercato, delle esigenze di imprese, progettisti, applicatori e utenti finali e poi di una grande ricerca tecnologica dei laboratori Knauf per realizzare una soluzione che rispondesse in pieno a queste esigenze – ha spiegato Damiano Spagnuolo, Marketing & Product manager di Knauf Italia. Il risultato è stato la tecnologia Li-Tek: non solo alla base della nuova lastra GKB Advanced, ma anche punto di partenza per nuovi sistemi, soluzioni, insomma un qualcosa di veramente unico in termini di performance, leggerezza e sostenibilità.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.