


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Connettore per facciate in calcestruzzo ad alta efficienza energetica
Durante la progettazione di un edificio è fondamentale tener conto delle dispersioni dei flussi di calore che possono compromettere il comfort interno (temperature superficiali basse), la salubrità (muffe e condense) oltre che l’efficienza energetica (dispersione).
Tra le soluzioni innovative per combattere i ponti termici, Schöck presenta Isolink®, un connettore in fibra di vetro dalle apprezzabili proprietà statiche e fisiche, che rappresenta l’alternativa ai comuni tralicci in acciaio per ottenere pareti a doppia lastra o pareti a sandwich prefabbricate perfettamente isolate. Termicamente risalta la superiorità dell’innovativa fibra di vetro, che possiede una conducibilità termica di 0,7 W/mK: un valore nettamente migliore rispetto ai materiali in acciaio per armatura (λ = 50-60 W/mK) e all’acciaio inox (λ = 15-17 W/mK). Fungendo da collegamento nelle pareti a doppia lastra, i pioli impediscono la formazione di ponti termici e garantiscono sicurezza e resistenza al fuoco (REI120) grazie alla forte adesione al calcestruzzo.
CON ELEVATE PROPRIETA' TERMOISOLANTI. Isolink funge da elemento di unione, pertanto è indicato per l’ancoraggio di facciate sia in appoggio che per quelle a sbalzo e consente la produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo perfettamente isolati, anche di grandi dimensioni (fino a 6x12 m). Utilizzando Isolink si ha un notevole risparmio di tempo di posa in opera, il piolo viene infatti facilmente inserito nello strato isolante precedentemente preforato e grazie alla sua conformazione garantisce un facciavista perfetto.
PROGETTAZIONE FLESSIBILE. I vantaggi per i professionisti sono molteplici: in particolar modo, le aziende di prefabbricazione possono realizzare doppie lastre o pannelli sandwich con un piolo che è termicamente perfetto e che non comporta alcuna modifica alla linea produttiva. I costruttori di facciate invece sono liberi di fissare le sottostrutture su tutti gli spessori di isolante in modo semplice e senza modificare la normale prassi. I professionisti possono inoltre avvalersi di un software di calcolo firmato Schöck che permette di calcolare precisamente la quantità di elementi Isolink necessaria per realizzare l’opera, nonché di identificare la tipologia più idonea e la corretta posizione di inserimento, facendo emergere pertanto un chiaro vantaggio economico.
La fibra di vetro di cui è composto è un materiale innovativo per l’isolamento termico delle facciate e può essere impiegato con tutte le tipologie di materiale. L’elemento è inoltre di misure ridotte, facile da montare e azzera la formazione di ponti termici. I professionisti possono contare su un prodotto completo e sicuro: infatti è certificato DiBt secondo la norma DIN EN 1992-1-1:2011-01 e possiede la certificazione Passivhaus come componente per l’ancoraggio delle facciate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.