



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Coppo fotovoltaico
Industrie Cotto Possagno produce coppi e tegole in cotto che uniscono le funzionalità classiche dell’argilla alla moderna tecnologia fotovoltaica, mantenendo pressoché immutato l’aspetto estetico del manufatto. Non vengono modificate né alterate le proprietà di volano termico tipiche del cotto e neppure quelle dei canali di deflusso, con circa 17 metri quadrati di copertura si ottiene 1,00 kWp di potenza. Il sistema può essere integrato in una copertura esistente, sostituendo solo i metri quadrati interessati.
L’installazione di un diodo di by-pass rende il sistema esente da problemi creati da ombreggiamenti mobili o inattesi (alberi, camini, antenne, foglie ecc.). Il canale di ventilazione tra il modulo PV e l’elemento in cotto rende il sistema meno sensibile alle alte temperature estive con conseguente maggior rendimento. Tutte le stringhe sono monitorabili via wireless grazie al display da tavolo; inoltre, nel caso in cui un modulo dovesse guastarsi, non è necessario sostituirlo, dato l’apporto minimo del singolo elemento e l’auto disinserimento dalla stringa di appartenenza che garantisce un funzionamento pressoché inalterato. Se si procede comunque al cambio, l’operazione è facile e rapida grazie agli innesti rapidi tipo MC4 e non necessita di personale specializzato. Quattro i colori della gamma: Antica Possagno, Rosso, Coppo Vecchio Scuro e Ardesia.
Modulo fotovoltaico in silicio-monocristallino, rendi.cella S.T.C. 17%, con potenza di 4,3 Wp. Incapsulamento tedlar, vetro Super White Glass da 4 mm. Scatola di derivazione waterproof con diodo di by-pass su ogni singolo coppo, il tutto certificato secondo le norme EN 61215, EN 61730 (classe II 1000 V), TUV e CE da Istituto italiano accreditato EA presso il GSE. Garanzia di potenza minima del 90% dopo 10 anni e dell’80% dopo 20 anni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.