


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Armatura in fibra di vetro
Le rigide normative in termini di sicurezza e risparmio energetico costringono i professionisti a cercare sempre più spesso soluzioni edilizie alternative, senza rinunciare ad affidabilità ed efficienza. Con un’esperienza maturata in più di 50 anni, Schöck affianca i professionisti offrendo loro prodotti realizzati con materiali innovativi, in grado di semplificare il lavoro e migliorare la qualità costruttiva. Schöck dimostra ancora una volta il suo spirito avanguardistico e lungimirante con Combar, l’armatura in fibra di vetro del futuro che, grazie alle sue caratteristiche e al suo alto profilo tecnologico, rappresenta la nuova frontiera dell’edilizia. Il potenziale di Combar emerge appieno in circostanze costruttive dove l’acciaio dimostra invece i suoi limiti. ??
L’acciaio è da sempre utilizzato nelle armature in calcestruzzo in campo edilizio, eppure questo materiale presenta dei limiti, soprattutto in ambienti particolarmente difficili. Schöck, azienda tedesca leader nello sviluppo di soluzioni per l’isolamento termico e acustico, per rispondere alla crescente richiesta di elementi costruttivi alternativi ed affidabili ha realizzato Combar, un’armatura in barre composte da fibra di vetro dalle straordinarie proprietà statiche, fisiche ed ecosostenibili capace di rivoluzionare l’edilizia. Combar ha una resistenza alla trazione superiore rispetto alle normali armature in acciaio, vanta un’incredibile stabilità e può essere impiegato nelle opere edili più insidiose come laboratori chimici ed istituti di ricerca, perché non è soggetto a corrosione ed elettromagnetismo. Da sempre Schöck è anche sinonimo di ecosostenibilità: sostituendo l’acciaio con la fibra di vetro già in fase di costruzione, il bilancio ecologico migliora fino al 27% ed è possibile ridurre non solo la produzione di CO2 ma anche la dispersione di calore nella struttura.
LA FIBRA DI VETRO permette di ottenere elementi leggeri e compatti ma allo stesso tempo dotati di grande robustezza, resistenza e soprattutto longevità. Ecco perché lo spirito avanguardistico di Schöck ha portato l’azienda alla realizzazione di tre elementi innovativi: le barre in fibra di vetro Combar, compatte, leggere e versatili da impiegare come armatura speciale nelle opere edili; i pioli in fibra Isolink utilizzabili come armatura nelle pareti prefabbricate o a doppia lastra e infine il nuovo elemento portante isolante Isokorb C-XT con barre in fibra di vetro, presentato per la prima volta in Italia in occasione di MADE Expo a Milano.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.