


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Armatura in fibra di vetro
Le rigide normative in termini di sicurezza e risparmio energetico costringono i professionisti a cercare sempre più spesso soluzioni edilizie alternative, senza rinunciare ad affidabilità ed efficienza. Con un’esperienza maturata in più di 50 anni, Schöck affianca i professionisti offrendo loro prodotti realizzati con materiali innovativi, in grado di semplificare il lavoro e migliorare la qualità costruttiva. Schöck dimostra ancora una volta il suo spirito avanguardistico e lungimirante con Combar, l’armatura in fibra di vetro del futuro che, grazie alle sue caratteristiche e al suo alto profilo tecnologico, rappresenta la nuova frontiera dell’edilizia. Il potenziale di Combar emerge appieno in circostanze costruttive dove l’acciaio dimostra invece i suoi limiti. ??
L’acciaio è da sempre utilizzato nelle armature in calcestruzzo in campo edilizio, eppure questo materiale presenta dei limiti, soprattutto in ambienti particolarmente difficili. Schöck, azienda tedesca leader nello sviluppo di soluzioni per l’isolamento termico e acustico, per rispondere alla crescente richiesta di elementi costruttivi alternativi ed affidabili ha realizzato Combar, un’armatura in barre composte da fibra di vetro dalle straordinarie proprietà statiche, fisiche ed ecosostenibili capace di rivoluzionare l’edilizia. Combar ha una resistenza alla trazione superiore rispetto alle normali armature in acciaio, vanta un’incredibile stabilità e può essere impiegato nelle opere edili più insidiose come laboratori chimici ed istituti di ricerca, perché non è soggetto a corrosione ed elettromagnetismo. Da sempre Schöck è anche sinonimo di ecosostenibilità: sostituendo l’acciaio con la fibra di vetro già in fase di costruzione, il bilancio ecologico migliora fino al 27% ed è possibile ridurre non solo la produzione di CO2 ma anche la dispersione di calore nella struttura.
LA FIBRA DI VETRO permette di ottenere elementi leggeri e compatti ma allo stesso tempo dotati di grande robustezza, resistenza e soprattutto longevità. Ecco perché lo spirito avanguardistico di Schöck ha portato l’azienda alla realizzazione di tre elementi innovativi: le barre in fibra di vetro Combar, compatte, leggere e versatili da impiegare come armatura speciale nelle opere edili; i pioli in fibra Isolink utilizzabili come armatura nelle pareti prefabbricate o a doppia lastra e infine il nuovo elemento portante isolante Isokorb C-XT con barre in fibra di vetro, presentato per la prima volta in Italia in occasione di MADE Expo a Milano.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.