


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
L’evoluzione delle costruzioni a secco
Fassa Bortolo ha presentato a MADE expo 2019 una novità che si propone di portare il mondo della costruzione a secco su un nuovo livello: si tratta di “Fassa Aedifico”, non un prodotto ma una vera e propria tecnologia costruttiva brevettata, dedicata all’involucro edilizio.
LA STRUTTURA. Si tratta di un sistema di costruzione a secco, che quindi prevede una serie di “strati” con funzioni diverse. I montanti sono dei profili pultrusi denominati Triglass® disposti in continuo all’esterno della struttura dell’edificio. Tramite un sistema ingegnerizzato di staffe, giunti e orditure metalliche, ai montanti vengono poi fissati i vari “strati” della costruzione a secco: lastre Gypsotech® in cartongesso e cemento posizionate all’esterno e lastre Gypsotech® altamente prestazionali all’interno della struttura.
I VANTAGGI
- Isolamento termico: essendo costruito attorno a montanti principali in composito, il sistema minimizza i ponti termici tra parete di contatto esterna e l’interno dell’edificio, così come tutti gli elementi ad essa connessi (es. serramenti, portoncini)
- Isolamento acustico: superiore alla media grazie alla combinazione della funzione di smorzamento acustico, fornita dai profili in composito Triglass® e le capacità fonoisolanti del sistema stratificato a secco.
- Capacità meccaniche superiori (statiche e dinamiche): test di laboratorio e in cantiere hanno verificato che il sistema modulare fornisce alta resistenza a carichi concentrati e distribuiti, oltre che a pressioni esterne, urti, deformazioni ed azioni sismiche. Può supportare inoltre tutti i componenti di arredo pesanti, macchinari impiantistici, balconi e tettoie.
- Alta resistenza alla corrosione, al fuoco e alle alte temperature, nonché isolamento dielettrico.
- Facilità di posa / ergotecnica: i materiali utilizzati hanno un peso estremamente ridotto quindi sono facili da movimentare anche con grandi luci di parete, il taglio si esegue con una semplice sega circolare e i collegamenti tra i giunti vengono effettuati a secco direttamente in cantiere.
- Impianti: la sezione dei profili pultrusi Triglass® è stata progettata per poter permettere la posa al suo interno delle più svariate tipologie impiantistiche (idrauliche, elettriche, ventilazione, ecc.)
- Versatilità: il sistema è adattabile a qualsiasi composizione stratigrafica della parete, sia in funzione del progetto dell’edificio che per soddisfare specifiche esigenze prestazionali e impiantistiche identificate dai progettista.
- Nessuna sottostruttura di supporto: la meccanica di Fassa Aedifico permette di installare qualsiasi componente impiantistico, nonché serramenti di grandi dimensioni e superfici vetrate.
CAMPI DI APPLICAZIONE. Il sistema Fassa Aedifico può essere applicato su strutture esistenti e/o di nuova costruzione e utilizzato per tutte le destinazioni d'uso: residenziale, terziario, industriale, commerciale etc.
Le seguenti tipologie strutturali sono conformi all’impiego di Fassa Aedifico:
- Strutture in calcestruzzo armato a sviluppo verticale con elementi puntiformi (es. pilastri e setti, con solai in calcestruzzo armato e derivati);
- Strutture e carpenterie in acciaio ad elementi puntiformi, pilastri, travi + solai;
- Strutture prefabbricate in calcestruzzo armato ad elementi puntiformi (es. capannoni prefabbricati, strutture prefabbricate in c.a. e c.a.p.);
- Strutture in legno con tipologia “a telaio”;
- Strutture miste: acciaio, c.a. e legno con tipologia “a telaio”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.