



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
I sistemi costruttivi ideali per gli edifici in legno
Sistem Costruzioni, azienda con oltre 40 anni di attivita? nella realizzazione di strutture e edifici in legno in Italia e all’estero, si affida a cinque diversi sistemi costruttivi, tutti in grado di garantire tempi di costruzione ottimali, elevati livelli di sicurezza antisismica e alti parametri di durabilità.
XLAM. La ricerca di soluzioni innovative in grado di coniugare ecosostenibilità, durevolezza, libertà espressiva e progettuale ha portato Sistem Costruzioni a perfezionare la tecnologia Xlam. L’utilizzo di Xlam per la costruzione di case è versatile e consente la realizzazione di pareti, solette, tetti per ogni tipo di edificio, dalle singole abitazioni sino alle grandi strutture, anche situate in zona sismica. L’utilizzo della tecnologia Xlam è quindi ideale per la realizzazione di edifici multipiano e unità abitative complesse.
Xlam si compone di tavole di legno massiccio incollate a strati incrociati, che assumono una capacità strutturale paragonabile a una lastra. Il sistema si caratterizza per la possibilità di migliorare l’inerzia termica della parete grazie alla massa maggiore che permette di costruire in altezza edifici stabili e sicuri. A ciò si aggiungono altri vantaggi quali l’ecosostenibilità, i tempi di costruzione rapidi, l’isolamento termico e acustico. Le prove su questo tipo di edifici hanno sempre dato risultati importanti: notevole resistenza al fuoco, eccellenti doti antisismiche, elevato isolamento termico, resistenza statica.
PLATFORM FRAME. Il sistema Platform Frame e?un metodo costruttivo che consente di realizzare strutture solide e completamente autoportanti. La principale peculiarita?di questa tecnica costruttiva consiste nel metodo con cui viene assolta la funzione statica: le strutture portanti sono lastre, per le quali gli elementi di sostegno non sono separati da quelli di irrigidimento e tamponatura. Solidita?e compattezza, unite ad ottime prestazioni in fatto di isolamento termico ed acustico, durabilita ed elevato comfort abitativo sono i tratti distintivi di questo sistema costruttivo che permette la fabbricazione in modo semplice e pulito senza bisogno di piastre di ancoraggio o colle. Tra i pregi di questa metodologia costruttiva vanno annoverate il buon isolamento, la sostenibilita? ambientale e l’economicita?della costruzione.
BLOCK HOUSE. Si tratta di un sistema tradizionale diffuso nell’Europa centro settentrionale e nelle zone alpine. Consiste nella sovrapposizione di travi di legno squadrate con scanalature longitudinali e interventi alle estremità, le quali favoriscono l’incastro d’angolo.
La stabilità delle pareti e la resistenza alle azioni orizzontali è ottenuta tramite l’incastro tra pareti ortogonali, realizzato attraverso maschiature molto caratterizzanti anche dal punto di vista estetico. Le pareti portanti sono realizzate con elementi in legno di abete lamellare bilam, mentre le pareti interne non portanti sono realizzate con elementi in legno massiccio o bilam.
Tra i pregi di questa metodologia vanno evidenziate le notevoli prestazioni energetiche, grazie al buon isolamento naturale del legno, e la sostenibilita ambientale derivante dal basso quantitativo di energia necessaria per produrre tali strutture. L’utilizzo del sistema Block House e? quindi ideale per realizzare seconde case e baite.
SISTEMA F-L. Il sistema costruttivo F-L e costituito da una struttura portante in ferro sia zincata che verniciata, per garantire massima protezione e durabilita?, e da un ulteriore assetto di verghe in legno LVL, composto da micro lamelle di abete a misura variabile, incrociate l’una sull’altra.
Questo materiale particolare proveniente dalla Finlandia, caratterizzato da una superficie imperfetta, oltre a essere a elevata durabilita?, resistente e versatile, e? utilizzato nei sistemi costruttivi garantendo la realizzazione di coperture di legno di varie dimensioni e diversi livelli di complessita?, rispettando schemi statici particolari. F-L combina quindi in vari modi e forme un sistema costruttivo semplice e duraturo per rinnovare, rivestire e dotare di un nuovo “abito” edifici commerciali, industriali e opifici.
TELAIO. Il sistema costruttivo a Telaio impiega colonne e travi in legno lamellare, per costituire l’ossatura portante dell’edificio. Questi elementi sono disposti in modo da garantire la flessibilità nello studio delle facciate e delle pareti divisorie interne. I punti di forza di questa tecnologia costruttiva, perfetta per edifici multipiano, sono la libertà di distribuzione in pianta delle pareti e la possibilità di spostarle anche successivamente, le flessibilità architettoniche nel disegno delle facciate e la bassa incidenza di metri cubi di legname per metro quadro costruito.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.