



-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
Regolare il clima interno con intonaci a base calce
Nel nuovo millennio incrementare la qualità dell’aria è fondamentale e il modo migliore per farlo è partire proprio dai materiali con cui vengono costruite le case. Per questo motivo, i ricercatori della Baumit hanno assegnato alla calce un ruolo chiave per sviluppare i prodotti della gamma Baumit Klima. Il materiale grezzo viene lavorato e spinto fino al massimo del suo potenziale.
Grazie alle sue proprietà naturali, traspiranti e antibatteriche, e alla trama di superficie con una struttura in micro-pori, le soluzioni Baumit Klima assorbono rapidamente il vapore acqueo presente in eccesso nell’aria (o lo rilasciano in caso di un livello insufficiente di umidità), fungendo da regolatore naturale del clima interno. La riduzione dei picchi d’umidità, oltre a prevenire la muffa, garantisce un clima piacevole e sempre bilanciato, sia d’estate che d’inverno.
Gli intonaci Klima agiscono come ottimali stabilizzatori dell’umidità dell’aria interna offrendo un microclima sempre confortevole e equilibrato. L’elevato pH favorisce le proprietà antimuffa e antibatteriche, mentre la superficie antistatica contrasta l’accumulo della polvere.
Il sistema Klima si completa con rasanti, finiture a spessore e stucchi, sempre a base calce, per creare superfici levigate di alta qualità e altamente traspiranti. Quando i prodotti Baumit Klima sono usati in un sistema, interagendo tra di loro, regolano nel migliore dei modi il clima rendendo ancora più salubri gli ambienti interni. Le diverse configurazioni offrono la possibilità di realizzare superfici particolarmente lisce o con diversi gradi di strutturazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.