


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
L’importanza del comfort acustico negli ambienti di cura
Le strutture sanitarie sono luoghi estremamente rumorosi: attrezzature mediche high-tech, allarmi, televisori, trambusto dei carrelli, telefoni che squillano e conversazioni tra visitatori, personale e pazienti. Le emissioni acustiche superano di molto i valori guida dell’OMS di 35 dB(A) per il giorno e 30 dB(A) per la notte. L’ambiente sonoro delle strutture di assistenza sanitaria riveste un’importanza fondamentale perché influisce sul benessere di pazienti, residenti e operatori sanitari.
Occorrono soluzioni complete per un miglior controllo delle emissioni sonore su apparecchiature meccaniche ed elementi strutturali, in cui i miglioramenti acustici possono spesso essere combinati con l’isolamento termico necessario.
Il rumore dei tubi delle acque reflue e quello dei tubi interni delle acque piovane, in particolare, sono tra i più irritanti. Il rumore della caduta dell’acqua viene trasferito dai tubi non isolati all’interno degli elementi della parete e del soffitto, propagandosi da lì nelle stanze adiacenti.
ArmaComfort
ArmaComfort fornisce soluzioni per il controllo del rumore altamente efficaci, sviluppate appositamente per questo ambito di applicazione. Con la struttura a celle chiuse a base Armaflex, i prodotti ArmaComfort evitano efficacemente la condensazione sui tubi.
Rispetto ai tradizionali prodotti di isolamento acustico, è possibile ottenere una più ampia riduzione del livello di rumorosità con uno spessore minore di materiale. Gli spessori sottili del prodotto costituiscono un vantaggio in fase di installazione, poiché specialmente in questi tipi di applicazioni aumentare lo spazio libero è spesso utile.
I nuovi prodotti hanno delle ottime proprietà di smorzamento e di isolamento acustico all’interno del range di frequenze rilevante per l’acustica delle costruzioni, sia che vengano montati su tubi in ghisa sia in plastica. Le soluzioni ArmaComfort sono flessibili e facili da installare. I prodotti premium della gamma raggiungono la massima classificazione di reazione al fuoco (B-s1, d0) per i materiali organici.
Un caso di studio
L’ex ospedale Saint-Antoine di Lille (Francia) vanta una lunga storia ricca di eventi. L’edificio storico del 1880 è stato completamente rinnovato e trasformato in una modernissima casa di cura da 325 posti letto. Le tubazioni delle acque reflue sono state isolate acusticamente con ArmaComfort® AB Alu Plus, garantendo così una riduzione del rumore ottimale nonostante gli spazi ristretti. Un ambiente confortevole e tranquillo è essenziale per il processo di guarigione.
Punti di forza del prodotto
- Isolamento acustico sottile e altamente efficace
- Materiale dotato di eccellenti proprietà di smorzamento
- Installazione e manutenzione facilitate
- Reazione al fuoco – fino a Euroclasse B-s1, d0
- Superficie isolante estetica e facile da pulire
Per saperne di più, visita il sito.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.