



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Impermeabilizzazione liquida per i dettagli più complessi
Triflex è leader internazionale nelle soluzioni di impermeabilizzazione liquide a base di PMMA, che trovano applicazione in tetti piani, tetti verdi, balconi, terrazze, parcheggi, segnaletica orizzontale, applicazioni in sedi industriali e progetti speciali quali impianti sciistici e di produzione di energia, soggetti a sollecitazioni meccaniche molto intense.
La tenuta di un edificio è determinata non solo dall’impermeabilizzazione della superficie, ma anche dalla corretta gestione dei collegamenti e dei dettagli complessi che possono essere decisivi.
I vantaggi dell’impiego di Triflex ProDetail
Quando si impermeabilizzano i dettagli si presentano sfide differenti, come la gestione delle connessioni di superfici diverse, il modo migliore per impermeabilizzare un giunto di dilatazione o uno scarico a pavimento, e infine se la soluzione scelta soddisfa i requisiti della norma UNI 11345 e di ETAG 005.
In questo senso Triflex ProDetail è un sistema di impermeabilizzazione sviluppato appositamente per fornire una soluzione a tutte queste problematiche, fornendo una protezione a lungo termine, elevata elasticità e crack-bridging dinamico, con diversi vantaggi:
- Ideale per l’utilizzo su connessioni sottili, dettagli complessi e giunti anche molto stretti, così come nelle zone più critiche di tetti e coperture;
- Tempi di indurimento brevi: impermeabile alla pioggia dopo circa 30 minuti dall’applicazione, polimerizza completamente in 45 minuti circa;
- Facilità di utilizzo anche su superfici verticali;
- Impiego anche a basse temperature, fino a -5°C durante tutto l’anno e con qualsiasi condizione climatica;
- Resistente agli agenti atmosferici, ai raggi UV e all'idrolisi;
- Lavorazione senza fiamma, a freddo.
Sono oltre 1.400 i diversi supporti su cui Triflex ha testato l’efficacia delle proprie soluzioni. Triflex ProDetail è dotato di ETA e numerose altre certificazioni, oltre ad avere dimostrato la sua efficacia nell'ambito di test approfonditi e nelle pratiche edilizie in Italia e nel mondo.
Due progetti di impermeabilizzazione a Bolzano
Il tetto in metallo di un edificio nel centro storico di Bolzano necessitava di un intervento di ripristino, che non richiedesse lo smantellamento della superficie esistente. La società appaltatrice dei lavori ha optato per l’impego del sistema di impermeabilizzazione liquida Triflex ProTect e del sistema di impermeabilizzazione per dettagli Triflex ProDetail per ancoraggi, lucernai a cupola e passaggi per i tubi, con il quale è stato possibile effettuare l’impermeabilizzazione senza l’impiego di primer, con un notevole risparmio di tempo e garantendo una lavorazione indipendente dalle condizioni atmosferiche.
La sede dell’azienda Wolf Fenster AG a Naz-Sciaves (BZ) è stata oggetto di un progetto di riqualificazione di dettagli complessi con l’impiego delle soluzioni Triflex. L’intervento ha riguardato nello specifico l’impermeabilizzazione delle 2.400 basi di colonne dell’impianto fotovoltaico posto sul tetto dell’edificio, in quanto punti critici causa di infiltrazioni di acqua. La società appaltatrice dei lavori si è affidata a Triflex ProDetail. Nell'ambito del progetto sono stati inoltre realizzati 120 passaggi per cavi con la nuova soluzione impermeabilizzante armata con fibre Triflex ProFibre.
Il corretto impiego delle soluzioni Triflex secondo le norme vigenti
Se l’impiego delle soluzioni Triflex garantisce ottime prestazioni, la perfetta funzionalità delle impermeabilizzazioni e le conseguenti garanzie dipendono dal rispetto di cinque fattori determinanti: progettazione; scelta della soluzione più adatta al tipo di intervento; posa corretta; rispetto delle normative e collaborazione e responsabilizzazione di tutti gli interessati
Per avere la certezza che questi fattori vengano rispettati, sono due le linee guida da seguire:
- Norma UNI 11345: fornisce le opportune istruzioni di attività da adottarsi per il controllo durante la fase di progettazione, esecuzione e gestione di coperture continue, realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazione;
- ETAG 005, da cui deriva l’ETA (European Technical Approval): la valutazione tecnica dell‘idoneità all‘impiego di un prodotto per un uso prefissato, determina le caratteristiche dei sistemi d’impermeabilizzazione per differenti tipologie di impiego.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.