



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Soluzioni per l’impermeabilizzazione sicura e di lunga durata dei dettagli
Triflex è leader internazionale nelle soluzioni di impermeabilizzazione liquide a base di PMMA, che trovano applicazione in tetti piani, tetti verdi, balconi, terrazze, parcheggi, segnaletica orizzontale, applicazioni in sedi industriali e progetti speciali quali impianti sciistici e di produzione di energia, soggetti a sollecitazioni meccaniche molto intense.
I dettagli costruttivi sono elementi fondamentali nella progettazione di un edificio. Che rivestano un ruolo funzionale o estetico, affinché rimangano inalterati nel tempo è necessario che l’impermeabilizzazione venga progettata ed eseguita correttamente e con l’impiego delle soluzioni più adatte. Balconi, giunti, tetti piani, canali di scolo, elementi ancorati al tetto, dettagli costruttivi complessi: si tratta di alcuni dei punti “deboli” dell’edificio, per quanto concerne la tenuta all’acqua.
La qualità dell'impermeabilizzazione dei dettagli costruttivi è decisiva per una tenuta duratura dell’intera struttura dell’edificio. Le soluzioni di impermeabilizzazione liquide di Triflex, a base di PMMA, sono in grado di aderire perfettamente anche alle forme più complesse, creando una superficie omogenea e continua fino all’ultimo dettaglio.
Triflex ProDetail è un sistema di impermeabilizzazione sviluppato appositamente per la gestione di dettagli – testato su oltre 1.400 diversi supporti – che fornisce una protezione a lungo termine, elevata elasticità e crack-bridging dinamico, con notevoli vantaggi:
Ideale per l’utilizzo su connessioni sottili, dettagli complessi e giunti anche molto stretti, così come nelle zone più critiche di tetti e coperture;
- Tempi di indurimento brevi: impermeabile alla pioggia dopo circa 30 minuti dall’applicazione, polimerizza completamente in 45 minuti circa;
- Facilità di utilizzo anche su superfici verticali;
- Impiego anche a basse temperature, fino a -5 ° C durante tutto l’anno e con qualsiasi condizione climatica;
- Resistente agli agenti atmosferici, ai raggi UV e all'idrolisi;
- Lavorazione senza fiamma, a freddo.
Sono oltre 1.400 i diversi supporti su cui Triflex ha testato l’efficacia delle proprie soluzioni.
Triflex ProDetail è inoltre dotato di ETA e numerose altre certificazioni, oltre a avere dimostrato la sua efficacia nell'ambito di test approfonditi e nelle pratiche edilizie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.