



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Barretta isolante riciclata al 100%
Con insulbar RE-LI, Ensinger offre al mercato una barretta isolante per il taglio termico di sistemi in alluminio per finestre, porte e facciate più efficiente dal punto di vista ambientale. L’utilizzo di poliammide totalmente riciclata consente di ridurre del 92% il consumo di combustibili fossili rispetto alla produzione dei profili tradizionali, mentre le emissioni di CO2 scendono del 91% e il consumo di acqua del 78%.
Inoltre, grazie alla sua porosità, insulbar RE-LI migliora l’azione isolante della poliammide rinforzata con fibra di vetro, con un valore lambda di 0,21 W/(m⋅K), afferma Matthias Rink, direttore vendite insulbar EMEA in Ensinger.
Una soluzione verde più semplice
Adottando insulbar RE-LI, i produttori possono efficientare l’indice ambientale e climatico dei sistemi in alluminio. La poliammide riciclata – la cui struttura viene resa porosa in modo uniforme durante il processo di estrusione – presenta un’elevata stabilità, grazie al rinforzo in fibre di vetro. La superficie resistente e liscia consente anche una perfetta anodizzazione e verniciatura a polvere. Va sottolineato inoltre che il processo di lavorazione risulta pressoché identico a quello dei profili isolanti in poliammide 66 standard.
La poliammide viene adottata ormai da alcuni decenni per la realizzazione di sistemi sostenibili a taglio termico in telai metallici di finestre, porte e facciate. insulbar RE-LI offre infatti il combinato disposto dei vantaggi climatico-ambientali uniti a quelli di ordine economico” conclude Rink. La dichiarazione EPD (Environmental Product Declaration) e il certificato Cradle-to-Cradle Material Health facilitano la certificazione green degli edifici, ad esempio rispettando i parametri BREEAM, LEED o DGNB.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.