


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Grazie al sistema a cappotto “Proteggi ciò che ami”
La discussione sul sistema a cappotto, inizialmente, si interessava ad aspetti tecnici e alla capacità di questo prodotto a consentire un risparmio energetico. Anche Cortexa destinava e continua a destinare le proprie risorse per raggiungere, informare e formare soprattutto i progettisti, divulgando conoscenze tecniche relative alla corretta progettazione e posa del Sistema.
Negli anni le conoscenze si sono estese lungo tutta la filiera fino al consumatore finale. All’interno dell’edilizia residenziale diventano importanti anche benessere e salubrità, oltre al risparmio energetico. Cortexa ha iniziato a sviluppare strumenti e contenuti specifici non più solo per il progettista, ma anche per le imprese e, soprattutto, per i privati, con l’obiettivo di metterli in condizione di compiere scelte informate relativamente alla qualità dei materiali e degli interventi per la costruzione e ristrutturazione della loro casa. Soprattutto in un periodo caratterizzato da l’opportunità offerta dall’Ecobonus 110%.
Mentre le nostre attività dedicate a professionisti e imprese continuano a pieno ritmo, attraverso l’approccio tecnico che contraddistingue Cortexa, la campagna ‘Proteggi ciò che ami’ vuole, con un messaggio volutamente emozionale, toccare la sensibilità di una platea più ampia: vogliamo far sì che il bisogno che questi esprimono per delle abitazioni più salubri, sostenibili e confortevoli possa incontrare la sua risposta naturale, ossia l’efficientamento dell’involucro edilizio secondo rigorosi criteri di qualità, un passaggio imprescindibile. – Afferma Andris Pavan, Presidente di Cortexa – Da qui nasce il brief passato alla nostra agenzia di comunicazione Origgi Consulting: sviluppare un concept di comunicazione che potesse trasmettere in maniera empatica, e non più solo tecnica, l’intero ventaglio di benefici che il Sistema a Cappotto di qualità può garantire. Dalla salubrità al comfort, dalla protezione acustica al benessere, dal risparmio energetico al valore dell’immobile che aumenta e si preserva nel tempo. Il cappotto non è solo un modo per risparmiare nelle bollette energetiche, ma un gesto d’amore per proteggere la casa, la salute, gli affetti e gli investimenti. Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto e di questo nuovo concetto nella nostra comunicazione, ideale per trattare di un tema così importante come quello della casa.
I messaggi del concept “Proteggi ciò che ami” troveranno un’ampia diffusione nei canali digitali e social e saranno spinti mediante attività di advertising online e offline, anche in collaborazione con i soci Cortexa, 24 brand primari, che la diffonderanno mediante le proprie piattaforme.
La campagna “Proteggi ciò che ami” ai tempi del Superbonus 110%
Cortexa sostiene l’iniziativa del Governo del Superbonus 110% apprezzandone: il miglioramento di classe energetica, che deve essere dimostrato, la richiesta di applicare solo materiali isolanti che rispecchiano i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Lo scopo di Cortexa è legato alla necessità di definire degli elevati standard di qualità negli interventi di riqualificazione energetica, legati alla scelta dei Sistemi a Cappotto e alla loro progettazione e posa.
L’unico timore di Cortexa è che la discussione sul Superbonus 110% rischia di spostare troppo l’attenzione sul “fare i lavori gratis” e non sul “fare i lavori bene”.
Considerato che un sostegno così importante mette teoricamente tutti in condizioni di potere accedere alle migliori soluzioni, almeno dal punto di vista economico, Cortexa lavora a pieno ritmo per rispondere alle centinaia di richieste che pervengono da privati, progettisti e imprese che desiderano individuare sistemi, progettisti e posatori preparati.
La campagna “Proteggi ciò che ami” si pone l’obiettivo di aumentare ulteriormente la visibilità di Cortexa verso target diversi, uniti dalla necessità di avere le informazioni e gli strumenti necessari a tutelare i propri interessi e investimenti in riqualificazione energetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.