


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
TECEfloor: un pannello a secco ultra-ribassato
Quali sono le alternative di un progettista nella scelta di un pannello o di un sistema radiante? Quando si installa un riscaldamento/raffrescamento a pavimento su qualcosa di esistente, le altezze d’installazione sono spesso il problema principale che ci si trova ad affrontare.
Negli edifici più datati, spesso, viene scartato l’impiego di impianti di riscaldamento a pavimento a causa della poca altezza disponibile. Anche i solai con travetti in legno creano un ulteriore problema statico: i sistemi convenzionali con massetto umido pesano oltre 100 kg/m2 a pavimento finito, contro ca 8 kg/m2 di un sistema a secco.
Il pannello universale TECEfloor 16/12 è la soluzione ottimale per ovviare a queste problematiche: è estremamente sottile e la posa diretta lo rende anche estremamente leggero. Il pannello in EPS extra-piatto (16 mm), altamente resistente alla compressione, è rivestito con piastre termoconduttive in alluminio, pre-scanalate per accogliere il tubo e con punti di rottura predefiniti per la regolazione in larghezza e lunghezza, senza l’utilizzo di attrezzi.
Il pannello universale 16/12 è adatto sia per l’utilizzo a pavimento, che per installazioni a parete e a soffitto. Ciò è possibile grazie allo spessore del pannello base di soli 16 mm, ma anche grazie all’utilizzo di un tubo per riscaldamento da 12 x 1,5 mm. L’installazione in uno spessore così ridotto, permette un controllo ottimale delle temperature del sistema. Il sistema TECEfloor a secco garantisce, infatti, una immediata velocità di risposta all’accensione, per la poca inerzia termica dovuta alla mancanza del massetto.
In fase di installazione il pavimento viene incollato direttamente sul pannello radiante, utilizzando un pannello ripartitore dei carichi (una miscela di resine e alluminio), su cui è possibile incollare le piastrelle oppure, in caso di un pavimento in legno, si ottiene un risultato ottimale interponendo tra il pannello e il parquet un materassino flottante.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.