



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
L’isolamento acustico delle Residenze di Lambrate
Nell’area tra via dei Canzi e via Pitteri, nello storico quartiere di Lambrate a Milano, sorgerà il complesso delle residenze di Cohabitat-Lambrate, destinato a cambiare profondamente l'aspetto e la destinazione di un'area occupata fino a trent'anni fa dagli stabilimenti industriali legati alla vicina Innocenti del Rubattino.
L’intervento si inserisce nel processo già in atto di riqualificazione della zona – dopo la crisi degli anni '70 Lambrate è rinata come polo creativo e dinamico della città del design – sia dal punto di vista ambientale sia urbano, recependo le esigenze comunali relative alla necessità di creare delle connessioni verdi tra gli interventi già realizzati.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo ambito urbano con la presenza di ampie aree a verde privato e pubblico, parcheggi e lotti dedicati alla residenza, si svilupperà su un’area di 11.300 mq e sarà composto da 3 edifici residenziali. Ogni edificio avrà circa 40/50 alloggi con varie tipologie abitative (mono–bi–tri–quadri locali-attici).
I PRODOTTI PRIMATE PER LA RESA ACUSTICA. Per tutta la superficie dell’intervento è stato scelto il sistema PRIMATE PHONO con l’impiego dei seguenti materiali, pensati per tutti i progetti con spessori ridotti in cui racchiudere la massima efficacia acustica dei materassini isolanti e quella termica dei sistemi radianti di riscaldamento e di raffrescamento:
PRIMATE PHONOMAX RD BS, materassino anticalpestio a basso spessore (6 mm) specifico per impianti di riscaldamento o raffrescamento a pavimento in presenza di massetti a basso spessore. Composto da PRIMATE PHONOPRO, polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente versione 2.0, accoppiato sulla faccia superiore con film goffrato in PET alluminato e sulla faccia inferiore con fibra poliestere termolegata PHONOTEK a elevata resistenza alla compressione, PRIMATE PHONOMAX RD BS garantisce eccellenti performance di isolamento ai rumori di calpestio. Grazie alla presenza del film goffrato in PET alluminato, PRIMATE PHONOMAX RD BS risulta idoneo per la realizzazione di massetti bistrato al di sotto dei pannelli per il riscaldamento o raffrescamento a pavimento. Inoltre, la realizzazione del massetto galleggiante con PRIMATE PHONOMAX RD BS permette di ottenere significativi miglioramenti anche sull’isolamento dal rumore aereo.
PRIMATE PHONOPER DS, fascia perimetrale adesiva a doppio spessore, composta da una parte verticale in polietilene espanso dello spessore di 6 mm, e da una parte orizzontale in HDPE dello spessore di 100 μm.
Il piede della fascia è particolarmente idoneo per non generare aumento di spessore nella sovrapposizione col materassino, evitando così criticità e diminuzione dell’altezza del massetto in prossimità del perimetro.
PRIMATE PHONOJOIN TELATO, nastro adesivo a basso spessore indicato per la nastratura delle giunzioni e dei sormonti dei materassini, per assicurare la continuità dei teli e prevenire la formazione di ponti acustici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.