


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
L’isolamento acustico delle Residenze di Lambrate
Nell’area tra via dei Canzi e via Pitteri, nello storico quartiere di Lambrate a Milano, sorgerà il complesso delle residenze di Cohabitat-Lambrate, destinato a cambiare profondamente l'aspetto e la destinazione di un'area occupata fino a trent'anni fa dagli stabilimenti industriali legati alla vicina Innocenti del Rubattino.
L’intervento si inserisce nel processo già in atto di riqualificazione della zona – dopo la crisi degli anni '70 Lambrate è rinata come polo creativo e dinamico della città del design – sia dal punto di vista ambientale sia urbano, recependo le esigenze comunali relative alla necessità di creare delle connessioni verdi tra gli interventi già realizzati.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo ambito urbano con la presenza di ampie aree a verde privato e pubblico, parcheggi e lotti dedicati alla residenza, si svilupperà su un’area di 11.300 mq e sarà composto da 3 edifici residenziali. Ogni edificio avrà circa 40/50 alloggi con varie tipologie abitative (mono–bi–tri–quadri locali-attici).
I PRODOTTI PRIMATE PER LA RESA ACUSTICA. Per tutta la superficie dell’intervento è stato scelto il sistema PRIMATE PHONO con l’impiego dei seguenti materiali, pensati per tutti i progetti con spessori ridotti in cui racchiudere la massima efficacia acustica dei materassini isolanti e quella termica dei sistemi radianti di riscaldamento e di raffrescamento:
PRIMATE PHONOMAX RD BS, materassino anticalpestio a basso spessore (6 mm) specifico per impianti di riscaldamento o raffrescamento a pavimento in presenza di massetti a basso spessore. Composto da PRIMATE PHONOPRO, polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente versione 2.0, accoppiato sulla faccia superiore con film goffrato in PET alluminato e sulla faccia inferiore con fibra poliestere termolegata PHONOTEK a elevata resistenza alla compressione, PRIMATE PHONOMAX RD BS garantisce eccellenti performance di isolamento ai rumori di calpestio. Grazie alla presenza del film goffrato in PET alluminato, PRIMATE PHONOMAX RD BS risulta idoneo per la realizzazione di massetti bistrato al di sotto dei pannelli per il riscaldamento o raffrescamento a pavimento. Inoltre, la realizzazione del massetto galleggiante con PRIMATE PHONOMAX RD BS permette di ottenere significativi miglioramenti anche sull’isolamento dal rumore aereo.
PRIMATE PHONOPER DS, fascia perimetrale adesiva a doppio spessore, composta da una parte verticale in polietilene espanso dello spessore di 6 mm, e da una parte orizzontale in HDPE dello spessore di 100 μm.
Il piede della fascia è particolarmente idoneo per non generare aumento di spessore nella sovrapposizione col materassino, evitando così criticità e diminuzione dell’altezza del massetto in prossimità del perimetro.
PRIMATE PHONOJOIN TELATO, nastro adesivo a basso spessore indicato per la nastratura delle giunzioni e dei sormonti dei materassini, per assicurare la continuità dei teli e prevenire la formazione di ponti acustici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.