


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Pannello ultra-ribassato con isolamento
Klimaboden di TECE è un pannello bugnato caratterizzato da un elevato indice di carico (EPS 500), che può essere utilizzato per realizzare impianti radianti a pavimento, a parete e a soffitto. La facilità e la versatilità d’installazione consentono di tamponare le pareti e i soffitti radianti sia con lastre di cartongesso sia con un comune intonaco, donando a tutte le pareti dell’ambiente trattato un aspetto uniforme.
Il pannello ha uno spessore totale di 22 mm, comprensivo di un isolamento termico di 10 mm, che garantisce ottime prestazioni nonostante il basso spessore, grazie all’elevata densità del polistirene. Il sistema Klimaboden comprende anche il tubo PE-RT 12x1,5 mm e le due gamme di collettori in acciaio INOX e in poliammide (per gli impianti di raffrescamento).
Quando è utilizzato con impianti a pavimento, Klimaboden consente l’impiego sia di massetti tradizionali e autolivellanti che di livelline liquide idonee per impianti radianti a basso spessore, permettendo, in soli 3 cm, la realizzazione di un impianto radiante completo di isolamento termico.
Il pannello, grazie all’elevata resistenza alla compressione, offre una soluzione a uno dei problemi più comuni, specialmente nelle ristrutturazioni più difficili: quello di dover rinunciare alla resistenza termica di un isolante che limiti l’irraggiamento verso il solaio sottostante quando non si hanno a disposizione le quote necessarie per un impianto tradizionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.