


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Isolamento acustico: una soluzione completa per tutti i tipi di scale
Le scale non sono più un semplice collegamento verticale, necessario nella progettazione di ambienti su più livelli, ma elementi architettonici perfettamente integrati nel design. Allo stesso modo, nell’architettura moderna e minimalista, il calcestruzzo facciavista è diventato un elemento di design grazie alla propria versatilità: con questa tecnica è il calcestruzzo infatti a definire e ad integrarsi nello spazio architettonico. Le scale sono le protagoniste della tecnica facciavista: senza intonaco o altri materiali a ricoprire le superfici, sono libere di esprimere le proprie forme e caratteristiche strutturali.
Per assicurare un isolamento acustico corretto delle scale in calcestruzzo facciavista (e non solo!), Schöck offre ai progettisti Tronsole®, una soluzione completa per l’isolamento acustico da calpestio del vano scale che permette la perfetta insonorizzazione di qualsiasi tipologia di scala – in opera o prefabbricata, diritta o a chiocciola. Esistono diverse tipologie di Tronsole®, compatibili l’una con l’altra e sviluppate per adattarsi al meglio ai diversi punti di raccordo delle varie strutture in cui è necessario realizzare un disaccoppiamento acustico, garantendo così agli architetti grande libertà di progettazione. La messa in opera è in linea con i requisiti più elevati, è semplice e può essere verificata in ogni momento dai professionisti perché gli elementi Tronsole® sono di colore blu e, se correttamente montati, vanno a formare una linea continua blu che attesta in modo univoco un’esecuzione priva di ponti acustici.
L'isolamento acustico del progetto di riqualificazione urbana DeCo (BZ) è stato realizzato mediante la soluzione completa Schöck Tronsole®
La posa di Tronsole® è facile e sicura e il sistema è visibile grazie alla linea blu: se è continua, il raccordo è completamente privo di ponti acustici
Nell’architettura moderna il calcestruzzo è diventato parte integrante del design soprattutto grazie alla tecnica facciavista, che permette al calcestruzzo di esprimere le proprie forme e caratteristiche strutturali

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.