



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Isolamento acustico: una soluzione completa per tutti i tipi di scale
Le scale non sono più un semplice collegamento verticale, necessario nella progettazione di ambienti su più livelli, ma elementi architettonici perfettamente integrati nel design. Allo stesso modo, nell’architettura moderna e minimalista, il calcestruzzo facciavista è diventato un elemento di design grazie alla propria versatilità: con questa tecnica è il calcestruzzo infatti a definire e ad integrarsi nello spazio architettonico. Le scale sono le protagoniste della tecnica facciavista: senza intonaco o altri materiali a ricoprire le superfici, sono libere di esprimere le proprie forme e caratteristiche strutturali.
Per assicurare un isolamento acustico corretto delle scale in calcestruzzo facciavista (e non solo!), Schöck offre ai progettisti Tronsole®, una soluzione completa per l’isolamento acustico da calpestio del vano scale che permette la perfetta insonorizzazione di qualsiasi tipologia di scala – in opera o prefabbricata, diritta o a chiocciola. Esistono diverse tipologie di Tronsole®, compatibili l’una con l’altra e sviluppate per adattarsi al meglio ai diversi punti di raccordo delle varie strutture in cui è necessario realizzare un disaccoppiamento acustico, garantendo così agli architetti grande libertà di progettazione. La messa in opera è in linea con i requisiti più elevati, è semplice e può essere verificata in ogni momento dai professionisti perché gli elementi Tronsole® sono di colore blu e, se correttamente montati, vanno a formare una linea continua blu che attesta in modo univoco un’esecuzione priva di ponti acustici.
L'isolamento acustico del progetto di riqualificazione urbana DeCo (BZ) è stato realizzato mediante la soluzione completa Schöck Tronsole®
La posa di Tronsole® è facile e sicura e il sistema è visibile grazie alla linea blu: se è continua, il raccordo è completamente privo di ponti acustici
Nell’architettura moderna il calcestruzzo è diventato parte integrante del design soprattutto grazie alla tecnica facciavista, che permette al calcestruzzo di esprimere le proprie forme e caratteristiche strutturali

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.