


-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
Isolamento acustico: una soluzione completa per tutti i tipi di scale
Le scale non sono più un semplice collegamento verticale, necessario nella progettazione di ambienti su più livelli, ma elementi architettonici perfettamente integrati nel design. Allo stesso modo, nell’architettura moderna e minimalista, il calcestruzzo facciavista è diventato un elemento di design grazie alla propria versatilità: con questa tecnica è il calcestruzzo infatti a definire e ad integrarsi nello spazio architettonico. Le scale sono le protagoniste della tecnica facciavista: senza intonaco o altri materiali a ricoprire le superfici, sono libere di esprimere le proprie forme e caratteristiche strutturali.
Per assicurare un isolamento acustico corretto delle scale in calcestruzzo facciavista (e non solo!), Schöck offre ai progettisti Tronsole®, una soluzione completa per l’isolamento acustico da calpestio del vano scale che permette la perfetta insonorizzazione di qualsiasi tipologia di scala – in opera o prefabbricata, diritta o a chiocciola. Esistono diverse tipologie di Tronsole®, compatibili l’una con l’altra e sviluppate per adattarsi al meglio ai diversi punti di raccordo delle varie strutture in cui è necessario realizzare un disaccoppiamento acustico, garantendo così agli architetti grande libertà di progettazione. La messa in opera è in linea con i requisiti più elevati, è semplice e può essere verificata in ogni momento dai professionisti perché gli elementi Tronsole® sono di colore blu e, se correttamente montati, vanno a formare una linea continua blu che attesta in modo univoco un’esecuzione priva di ponti acustici.
L'isolamento acustico del progetto di riqualificazione urbana DeCo (BZ) è stato realizzato mediante la soluzione completa Schöck Tronsole®
La posa di Tronsole® è facile e sicura e il sistema è visibile grazie alla linea blu: se è continua, il raccordo è completamente privo di ponti acustici
Nell’architettura moderna il calcestruzzo è diventato parte integrante del design soprattutto grazie alla tecnica facciavista, che permette al calcestruzzo di esprimere le proprie forme e caratteristiche strutturali

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.