


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
I profili insulbar per il taglio termico sulla piattaforma BIMobject
La visibilità ad un pubblico altamente qualificato e l’incremento di accessibilità ad approfonditi dati tecnici sono certamente i motivi che hanno portato Ensinger ad aderire alla piattaforma del sistema BIM (Building Information Modeling), vero e proprio metodo di progettazione che si sta affermando a livello globale. Attualmente, infatti, BIMobject si qualifica come il maggior portale internazionale per la gestione di oggetti BIM ed è – di fatto – la piattaforma più utilizzata e consultata dai progettisti di tutto il mondo per interventi di qualunque scala e ambito: dall’urbanistica, all’architettura, fino all’impiantistica strutturale e l’interior design.
In molti Paesi europei ed extraeuropei il BIM è già standard nazionale o lo sta diventando. Ensinger è on-line sul portale dall’inizio del 2019 con i profili standard insulbar per il taglio termico di porte, finestre e facciate.
La scelta di essere presente sulla piattaforma BIM deriva dalla volontà precisa di raggiungere con il nostro prodotto uno specifico target d’interesse, ovvero gli studi di progettazione, e trasmettere loro l’importanza che la scelta del giusto profilo termoisolante può avere nell’economia termica complessiva di un intero edificio – ha spiegato Daniele Saibene, General manager insulbar® division Italia.
“Questa piattaforma è ormai sempre più conosciuta sul mercato e la progettazione con oggetti BIM - oltre che obbligatoria per i progetti pubblici – è utilizzata in modo massivo dai progettisti che, grazie a questo sistema, reperiscono tutte le informazioni necessarie allo sviluppo di un progetto in modo più fluido, più chiaro e tramite un’unica fonte. Oltre alla visibilità, la piattaforma ci permette quindi di fornire un ulteriore servizio ai nostri clienti di questo target,” ha aggiunto Saibene.
Grazie a BIMobject, infatti, ogni progettista può arricchire il proprio lavoro di svariati elementi reali come – fra gli altri – disegno 2d, modello 3d, materiale, voce di capitolato, indici di manutenzione e costi. Il modello che ne deriva viene utilizzato per calcoli, verifiche e analisi e tutto il processo di filiera, in modo semplice e immediato. Per l’inserimento nella piattaforma, Ensinger ha lavorato principalmente in outsourcing con gli esperti di BIM Objects creando le schede necessarie sulla base delle informazioni e dei dati forniti dall’ufficio tecnico della società che ha curato tutto il processo di pubblicazione.
“L’evoluzione tecnologica ci porta in questa direzione ed è sempre più importante dare la giusta rilevanza a questo tipo di strumenti per rimanere al passo con le sfide progettuali attuali e del futuro,” ha concluso Saibene.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.