



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
I profili insulbar per il taglio termico sulla piattaforma BIMobject
La visibilità ad un pubblico altamente qualificato e l’incremento di accessibilità ad approfonditi dati tecnici sono certamente i motivi che hanno portato Ensinger ad aderire alla piattaforma del sistema BIM (Building Information Modeling), vero e proprio metodo di progettazione che si sta affermando a livello globale. Attualmente, infatti, BIMobject si qualifica come il maggior portale internazionale per la gestione di oggetti BIM ed è – di fatto – la piattaforma più utilizzata e consultata dai progettisti di tutto il mondo per interventi di qualunque scala e ambito: dall’urbanistica, all’architettura, fino all’impiantistica strutturale e l’interior design.
In molti Paesi europei ed extraeuropei il BIM è già standard nazionale o lo sta diventando. Ensinger è on-line sul portale dall’inizio del 2019 con i profili standard insulbar per il taglio termico di porte, finestre e facciate.
La scelta di essere presente sulla piattaforma BIM deriva dalla volontà precisa di raggiungere con il nostro prodotto uno specifico target d’interesse, ovvero gli studi di progettazione, e trasmettere loro l’importanza che la scelta del giusto profilo termoisolante può avere nell’economia termica complessiva di un intero edificio – ha spiegato Daniele Saibene, General manager insulbar® division Italia.
“Questa piattaforma è ormai sempre più conosciuta sul mercato e la progettazione con oggetti BIM - oltre che obbligatoria per i progetti pubblici – è utilizzata in modo massivo dai progettisti che, grazie a questo sistema, reperiscono tutte le informazioni necessarie allo sviluppo di un progetto in modo più fluido, più chiaro e tramite un’unica fonte. Oltre alla visibilità, la piattaforma ci permette quindi di fornire un ulteriore servizio ai nostri clienti di questo target,” ha aggiunto Saibene.
Grazie a BIMobject, infatti, ogni progettista può arricchire il proprio lavoro di svariati elementi reali come – fra gli altri – disegno 2d, modello 3d, materiale, voce di capitolato, indici di manutenzione e costi. Il modello che ne deriva viene utilizzato per calcoli, verifiche e analisi e tutto il processo di filiera, in modo semplice e immediato. Per l’inserimento nella piattaforma, Ensinger ha lavorato principalmente in outsourcing con gli esperti di BIM Objects creando le schede necessarie sulla base delle informazioni e dei dati forniti dall’ufficio tecnico della società che ha curato tutto il processo di pubblicazione.
“L’evoluzione tecnologica ci porta in questa direzione ed è sempre più importante dare la giusta rilevanza a questo tipo di strumenti per rimanere al passo con le sfide progettuali attuali e del futuro,” ha concluso Saibene.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.