



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
L’isolamento acustico del nuovo centro polivalente del Quartiere Adriano
Un progetto di riqualificazione per far rinascere un complesso edilizio risalente ai primi anni Duemila e mai completato: termineranno entro la fine del 2019 i lavori di realizzazione del nuovo centro polivalente del quartiere Adriano, nella periferia nord di Milano.
Al confine con Sesto San Giovanni, nell’area un tempo occupata dagli stabilimenti e dai capannoni della Magneti Marelli, lo scheletro di cemento armato dell’ex Rsa si sta trasformando in un centro polivalente che ospiterà, su una superficie di 6500 mq, una residenza sanitaria con un nucleo specializzato per i malati Alzheimer, un centro diurno per anziani, 36 alloggi protetti per anziani, persone con disabilità e giovani coppie, ambulatori medici, una caffetteria, un auditorium, uffici e spazi espositivi che si affacceranno su un’area verde.
Un intervento che punta non solo a riqualificare la struttura edilizia, ma anche tutto il quartiere, grazie a un progetto più ampio che prevede nei prossimi anni la realizzazione di una scuola, il prolungamento della linea tramviaria e il completamento del parco.
Il nostro intervento – ha spiegato Giancarlo Anghinolfi, Direttore Generale di Proges, cooperativa sociale di Parma che si occupa della realizzazione e gestione del centro – prevede l’ultimazione dell’immobile in stato di abbandono. L’edificio occupa una posizione cruciale, al centro di un quartiere ad alta densità abitativa in cui sono arrivate prima le persone e solo ora, grazie all’amministrazione, anche i servizi. Quest’intervento costituirà dunque una tessera fondamentale nel sistema dei servizi del Quartiere Adriano.
LA SOLUZIONE PRIMATE PER FUNZIONALITÀ E COMFORT. La realizzazione del nuovo centro polifunzionale amplierà la rete di servizi a disposizione dei cittadini del quartiere Adriano, in particolare anziani e persone con disabilità per i quali sono stati predisposti spazi in grado di rispondere alle diverse necessità.
I solai del cantiere del nuovo centro polivalente
Per garantire il massimo benessere agli ospiti della struttura sono stati progettati ambienti confortevoli e accoglienti; tra gli elementi che contribuiscono al raggiungimento di questo obiettivo, a garanzia di un alto livello di comfort abitativo, l’isolamento acustico gioca un ruolo di primo piano e per questo è stato adottato il sistema acustico di PRIMATE.
In particolare, per isolare gli spazi dai rumori impattivi da calpestio i progettisti hanno scelto il materassino anticalpestio PRIMATE PHONOPRO 5 abbinato alla fascia perimetrale PRIMATE PHONOPER DS e al nastro di giunzione PRIMATE PHONOJOINT TELATO.
Il sistema PRIMATE
Indicato per la realizzazione di massetti bistrato, in particolar modo in presenza di solai massivi, PRIMATE PHONOPRO 5 è realizzato in polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente, con un’apposita miscela polimerica volta a ottimizzare la morfologia strutturale della cellula, così da ottenere ottimi risultati in termini di rigidità dinamica, mantenendo elevata resistenza alla compressione e costanza di prestazioni nel tempo. Con il suo spessore di 5 mm, il materassino è idoneo per essere posato direttamente al di sopra del sottofondo di livellamento impianti, prima del getto del massetto di finitura.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.