



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Isolamenti contro terra: pubblicata la nuova edizione del Manuale Leca
Rinnovata e ampliata, la nuova edizione della monografia Laterlite dedicata all’isolamento delle strutture a contatto con il terreno offre un dettagliato approfondimento sulle soluzioni tecniche e le prestazioni offerte dai vespai isolati anti-risalita di umidità realizzati con l’argilla espansa Leca TermoPiù e altri prodotti del mondo Leca.
Le proprietà fisiche e meccaniche dell’argilla espansa Leca ne hanno in questi anni progressivamente ampliato i campi di applicazione, confermando la versatilità e l’efficacia di questo materiale naturale. Leggerezza, inalterabilità nel tempo, resistenza alle aggressioni fisico-chimiche e praticità di utilizzo ne hanno fatto una soluzione funzionale per molteplici esigenze, fra cui l’isolamento e la protezione dall’umidità di risalita delle parti più vulnerabili di qualsiasi manufatto, quelle a diretto contatto con il terreno.
È questo il tema della IV edizione del “Manuale Isolamenti Contro Terra” (vedi allegato) dedicato alla realizzazione di sottofondi e vespai isolati contro terra con Leca TermoPiù, la speciale argilla espansa anti-risalita di umidità Laterlite. L’edizione aggiornata del Manuale rappresenta una sintesi del know-how maturato nel campo delle applicazioni finalizzate a preservare le strutture interrate da possibili risalite di umidità e assicurarne un adeguato isolamento termico tramite la realizzazione di vespai contro terra con argilla espansa.
TUTTO PER L’ISOLAMENTO. Dopo una breve sezione introduttiva, il Manuale analizza innanzitutto le caratteristiche di Leca TermoPiù, la speciale argilla espansa a basso assorbimento di umidità (coefficiente di imbibizione dopo 30’ di immersione ≤ 1%), particolarmente adatta alla formazione di vespai isolati contro terra, strati drenanti, supporti resistenti e indeformabili, riempimenti verticali, e all’isolamento termico di ambienti interrati.
Con la sezione successiva, dedicata alle soluzioni di isolamento contro terra, il Manuale entra nel vivo del tema presentando, dopo una breve panoramica sulle proprietà meccaniche e di resistenza alla risalita d’acqua dei sottofondi realizzati in argilla espansa, una serie di pacchetti isolanti e tipologie di posa, corredati dalle relative stratigrafie e vantaggi funzionali. Le soluzioni proposte dal manuale permettono di rispondere efficacemente, in un solo strato, alle esigenze di isolamento termico, barriera alla risalta di umidità dal terreno per capillarità, salubrità, resistenza e stabilità dimensionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.