


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Isolamenti contro terra: pubblicata la nuova edizione del Manuale Leca
Rinnovata e ampliata, la nuova edizione della monografia Laterlite dedicata all’isolamento delle strutture a contatto con il terreno offre un dettagliato approfondimento sulle soluzioni tecniche e le prestazioni offerte dai vespai isolati anti-risalita di umidità realizzati con l’argilla espansa Leca TermoPiù e altri prodotti del mondo Leca.
Le proprietà fisiche e meccaniche dell’argilla espansa Leca ne hanno in questi anni progressivamente ampliato i campi di applicazione, confermando la versatilità e l’efficacia di questo materiale naturale. Leggerezza, inalterabilità nel tempo, resistenza alle aggressioni fisico-chimiche e praticità di utilizzo ne hanno fatto una soluzione funzionale per molteplici esigenze, fra cui l’isolamento e la protezione dall’umidità di risalita delle parti più vulnerabili di qualsiasi manufatto, quelle a diretto contatto con il terreno.
È questo il tema della IV edizione del “Manuale Isolamenti Contro Terra” (vedi allegato) dedicato alla realizzazione di sottofondi e vespai isolati contro terra con Leca TermoPiù, la speciale argilla espansa anti-risalita di umidità Laterlite. L’edizione aggiornata del Manuale rappresenta una sintesi del know-how maturato nel campo delle applicazioni finalizzate a preservare le strutture interrate da possibili risalite di umidità e assicurarne un adeguato isolamento termico tramite la realizzazione di vespai contro terra con argilla espansa.
TUTTO PER L’ISOLAMENTO. Dopo una breve sezione introduttiva, il Manuale analizza innanzitutto le caratteristiche di Leca TermoPiù, la speciale argilla espansa a basso assorbimento di umidità (coefficiente di imbibizione dopo 30’ di immersione ≤ 1%), particolarmente adatta alla formazione di vespai isolati contro terra, strati drenanti, supporti resistenti e indeformabili, riempimenti verticali, e all’isolamento termico di ambienti interrati.
Con la sezione successiva, dedicata alle soluzioni di isolamento contro terra, il Manuale entra nel vivo del tema presentando, dopo una breve panoramica sulle proprietà meccaniche e di resistenza alla risalita d’acqua dei sottofondi realizzati in argilla espansa, una serie di pacchetti isolanti e tipologie di posa, corredati dalle relative stratigrafie e vantaggi funzionali. Le soluzioni proposte dal manuale permettono di rispondere efficacemente, in un solo strato, alle esigenze di isolamento termico, barriera alla risalta di umidità dal terreno per capillarità, salubrità, resistenza e stabilità dimensionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.